Prosciutto vegano: ricetta passo-passo, ingredienti e idee per un affettato cruelty-free perfetto
Una pietanza simile all'affettato di origine animale per gusto e consistenza, ma cruelty-free
Per quanto possa sembrare un controsenso, anche nella cucina vegana è possibile preparare delle pietanze simili a degli affettati salutari e gustosi, da utilizzare soprattutto per farcire i panini durante le gite fuori porta o i pranzi in ufficio. Vi proponiamo la ricetta del prosciutto vegano così da risolvere l’annosa questione del ‘cosa metto nel panino?’.
Se pensi che un affettato vegano sia impensabile, ripensaci: è possibile ottenere una fetta con consistenza, sapore e utilizzo simili all’affettato di suino, ma completamente di origine vegetale, cruelty-free e ricca di gusto. In questa ricetta ti guidiamo passo dopo passo nella preparazione, dagli ingredienti fino ai suggerimenti d’uso, per creare il prosciutto vegano da affettare, farcire, gustare in panino o come componente di un piatto creativo.
Sommario
Cosa serve per ottenere un affettato vegetale simile a quello di origine animale
Per ottenere struttura, sapore e consistenza simili, si utilizza o alcuni ingredienti specifici.
La farina di glutine dà la base proteica che conferisce struttura elastica e la masticabilità che lo rende simile all’affettato, mentre l’acqua idrata la farina di glutine e crea un impasto lavorabile.
Il lievito alimentare in fiocchi è usato perché aggiunge sapore umami, leggermente formaggioso e migliora dal punto di vista olfattivo il prodotto finito.
Il succo di ananas, invece, fornisce un gusto dolce-acidulo che richiama alcuni aromi da affettati stagionati e contribuisce alla marinatura interna, mentre la salsa di soia serve per conferire salinità e gusto umami, e contribuisce a dare sapore profondo e colore leggermente ambrato.
Lo sciroppo d’acero aggiunge dolcezza, e aiuta la caramellizzazione superficiale durante la cottura finale, mentre il sale marino affumicato conferisce un aroma affumicato tipico degli affettati. E la paprika serve per dare un colore leggermente rosato-ambrato e un accenno dolce-piccante.
La cottura in umido nel brodo dell’impasto, infine, mantiene l’umidità, evita che l’impasto si asciughi troppo e aiuta l’uniformità di cottura.
Prosciutto vegano: ricetta passo-passo
Ecco la lista con dosi e, dove utile, una spiegazione del ruolo che ciascun ingrediente ha nella ricetta.
- 3 tazze di farina di glutine
- 1 tazza di acqua
- 1/4 di tazza di lievito alimentare in fiocchi
- 1/2 tazza di succo di ananas
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero
- sale marino affumicato (nelle drogherie specializzate)
- 2 cucchiaini di pepe nero
- 2 cucchiaini di cipolla essiccata in polvere
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano tritati
- brodo vegetale qb
Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente unite la farina di glutine, il lievito alimentare in fiocchi e le spezie (pepe nero, paprika, cipolla essiccata, chiodi di garofano tritati).
A parte, mescolate il succo di ananas, la salsa di soia, lo sciroppo d’acero e l’acqua.
Unite i liquidi alla miscela secca e impasta fino ad ottenere un composto umido e viscoso, compatto ma lavorabile (non troppo fluido).
Dividete l’impasto in 2 pagnotte (o stampi cilindrici rivestiti con carta forno per facilitare l’estrazione).
Cottura in umido
Sistemate le pagnotte in una ciotola di terracotta o altra pirofila resistente al forno, versate sul fondo il brodo vegetale in modo che arrivi a coprire circa metà altezza delle pagnotte.
Coprite con un coperchio o con carta forno + alluminio e cuoci lentamente per circa 2 ore a fuoco basso (o in forno a bagnomaria) fino a quando le pagnotte risultano sode e ben compatte.
Cottura finale e rifinitura
Preriscaldate il forno a 200° e ungete leggermente il fondo di una casseruola o una teglia anti-aderente con un filo d’olio extravergine di oliva.
Sgocciolate le pagnotte dal liquido di cottura, punzecchiatele con uno stecchino in superficie (questo aiuta la marinatura superficiale).
Preparate un mix di succo di ananas + zucchero di canna + senape dalla consistenza sciropposa, e spennellate spennellate abbondantemente la superficie delle pagnotte.
Infornate per circa 20 minuti, fino a leggera doratura superficiale, poi spegnete il forno e lasciate riposare 10-15 minuti a forno spento, fate raffreddare a temperatura ambiente.
Come affettare e conservare il prosciutto vegano
Una volta raffreddato completamente il vostro prosciutto cruelty-free potete affettarlo. Cercate di ottenere fette più regolari e compatte usando un coltello di ceramica.
Affettate con coltello molto affilato o di ceramica oppure usate la affettatrice: lo spessore consigliato è di 2-3 mm per simulare un affettato classico.
Si conserva in frigorifero, ben avvolto nella pellicola trasparente, per 4-5 giorni, o in freezer, in sacchettini separati, e dura per 1-2 mesi.
Utilizzi e suggerimenti d’uso
A questo punto potete utilizzare il prosciutto vegetale secondo i vostri gusti:
- Panini e sandwich: spalmate della maionese vegana o hummus, aggiungi foglie fresche di insalata e qualche fetta del tuo prosciutto vegano.
- Antipasti o taglieri: disponete delle fette su piatto, aggiungi olive, sottaceti, pomodorini e crostini, oppure pomodori secchi e scaglie di mandorle, può sostituire qualsiasi affettato tradizionale
- Insalate o buddha bowl: tagliate a strisce o cubetti e aggiungete a insalata mista con semi tostati e vinaigrette
- Snack da ufficio o gita: fate dei mini-panini farciti, oppure servite alcune fette con verdure crude e hummus.
Altre ricette vegane
Scopri come fare anche altre preparazioni della cucina vegana:
- come fare il tofu in casa
- come fare il parmigiano vegano
- la pasta frolla e la crema pasticcera vegan
- come fare la maionese vegana senza uova
- come fare la frittata vegana senza uova
- come fare la brioche vegane
- come fare lo yogurt in casa senza yogurtiera
Ultimo aggiornamento il 27 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
