Umidità e caldo: rischi per la salute e come proteggersi
Quando il nostro corpo entra in crisi bisogna bere spesso, evitare sforzi nelle ore più calde e restare all'ombra
Caldo e umidità: rischi per la salute che possono mettere a dura prova il nostro corpo. Scoprite come proteggersi al meglio: acqua, ombra e vestiti leggeri sono i nostri migliori alleati!

Sommario
Umidità e caldo: rischi per la salute e come proteggersi (anche per cani e gatti)
Quando l’aria è molto umida, il sudore evapora lentamente: il corpo si raffredda peggio, il calore percepito cresce e aumentano i rischi per persone e animali. Ecco come riconoscere i segnali e proteggersi in modo efficace.
Perché l’umidità ci fa sentire peggio
I motivi sono semplici:
- Evaporazione del sudore rallentata: il raffreddamento naturale è meno efficace
- Temperatura interna in aumento: affaticamento di cuore e organi
- Maggiore stress termico: stanchezza, malessere, rischio di esaurimento da calore
- Soggetti vulnerabili più esposti: anziani, bambini, persone con patologie croniche
Attenzione: con umidità alta i sintomi compaiono anche a temperature non estreme. Intervieni ai primi segnali (nausea, vertigini, mal di testa, sudorazione intensa).
Come proteggersi (persone e animali)
Per proteggersi dal caldo umido è bene seguire lacune regole-base:
- Idratarsi spesso: acqua fresca sempre a portata di mano, limitare alcol e bevande molto zuccherate
- Evitare attività fisica intensa tra le 11 e le 17; preferire mattino presto o sera
- Indossare abiti leggeri e traspiranti, cappello e occhiali da sole
- Cerca ombra e ventilazione: usare una ventola, il raffrescamento evaporativo o il climatizzatore
- Per bimbi, cani e gatti: mai lasciarli in auto, procurare acqua e metterli all’ombra, ed evitare l’asfalto bollente, limitandosi ad attività brevi e solo nelle ore fresche
I segnali da non ignorare
Fate attenzione a questi segnali:
- Esaurimento da calore: sudorazione intensa, debolezza, mal di testa, vertigini, nausea
- Colpo di calore (emergenza): confusione, pelle calda e arrossata, possibile perdita di coscienza, è bene chiamare i soccorsi e raffrescare subito
L’effetto del caldo umido in breve
Una tabella vi aiuta a comprendere meglio gli effetti del caldo umido sulla salute.
Effetto dell’umidità | Conseguenza sul corpo | Come prevenirlo |
---|---|---|
Evaporazione del sudore rallentata | Raffreddamento inefficace | Idratarsi, indossare tessuti leggeri e traspiranti |
Aumento della temperatura corporea | Stress termico, stanchezza | Pausa in luoghi freschi/ventilati, docce tiepide |
Affaticamento cardiovascolare | Battito accelerato, rischio per soggetti fragili | Evitare sforzi nelle ore calde, ascoltare i segnali del corpo |
Colpo di calore | Emergenza potenzialmente fatale | Raffrescare e chiamare i soccorsi; prevenire evitando sovraesposizione |
Animali su asfalto caldo | Ustioni ai cuscinetti, surriscaldamento rapido | Passeggiate solo all’alba/sera, controllo della temperatura del suolo |
FAQ
Cos’è il calore percepito?
È la temperatura che sentiamo quando umidità e calore agiscono insieme: più umidità, più fatica a raffreddarsi.
Perché è rischioso anche con temperature moderate?
L’umidità frena l’evaporazione del sudore; così la temperatura interna può salire e mettere sotto sforzo l’organismo.
Come riconosco l’esaurimento da calore?
Sintomi tipici: sudorazione eccessiva, debolezza, mal di testa, vertigini, nausea. Riposa all’ombra e reidratati.
Gli animali soffrono l’umidità?
Sì, e spesso più rapidamente degli umani. Offri acqua fresca, ombra e niente auto o sforzi nelle ore calde.
Qual è la prevenzione numero uno?
Acqua, ombra/ventilazione e sospensione delle attività fisiche tra le 11 e le 17.
Cosa fare se temo un colpo di calore?
Chiedi aiuto medico, sposta la persona/animale all’ombra, raffresca con panni bagnati e ventilazione; piccoli sorsi d’acqua se cosciente.
Altro sul caldo
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
Ultimo aggiornamento il 15 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.