Viaggi e vacanze
Una sezione dedicata a viaggi e vacanze ecologiche, con tante mete ideali per diventare un turista consapevole e solidale.
Tante mete consigliate per combinare vacanza e sviluppo sostenibile, scegliendo viaggi responsabili in Africa, Asia e Sud America.
Troverete tante indicazioni e consigli, dai parchi più belli, ai giardini botanici di tutto il mondo, con un occhio di riguardo ovviamente al territorio italiano, con la riscoperta di alcuni dei migliori o meno conosciuti parchi nazionali..
Ci sono anche informazioni sulle strutture più sostenibili, l’elenco degli agriturismi e degli alberghi eco, gli alberghi diffusi, le strutture termali, come ad esempio le terme di Saturnia, e gli eco-rifugi in campagna e ad alta quota!
E poi vi forniamo tanti itinerari, consigliati per una vacanza slow immersi nella natura, o per un fare un viaggio dai ritmi più lenti, magari a piedi, in bici, oppure in treno, prediligendo sempre i mezzi meno inquinanti.
E poi troverete tante schede per scoprire luoghi insoliti dalla natura meravigliosa e incredibile con foto che vi stupiranno, magari proprio dietro casa…
Ecoturismo
L’ecoturismo è una modalità di viaggio responsabile nelle aree naturali che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della popolazione locale.
Ogni anno milioni di turisti viaggiano in tutto il mondo alla ricerca di nuovi luoghi e incontri insoliti e diversi.
Ci sono diversi modi di approcciare questi viaggi. Da quello tradizionale, di massa, che si avvicina molto poco alla realtà del luogo e alla popolazione locale, portando la ricchezza a pochi operatori, spesso esteri, ad uno più responsabile, in cui le persone e gli incontri rientrano in una logica di sviluppo territoriale.
La popolazione locale è coinvolta nelle diverse fasi del progetto turistico, il tutto nel rispetto delle persone, delle culture e della natura. Inoltre le ricadute economiche del viaggio vanno direttamente alla popolazione.
Questa forma di turismo sostiene progetti di sviluppo locale e rispetta le popolazioni ospitanti. Naturalmente, questo include molte altre cose.
Turismo solidale
Turismo solidale significa evitare grandi complessi alberghieri e vivere il più vicino possibile alla popolazione locale, per aiutare lo sviluppo economico locale.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) fa di questo modo di viaggiare un mezzo per minimizzare l’impatto sull’ambiente al fine di preservarlo nel lungo periodo.
Si focalizza anche sulla scoperta degli ecosistemi e implica la partecipazione attiva delle popolazioni locali e dei turisti alla salvaguardia della biodiversità. Si pratica in natura, in piccoli gruppi e all’interno di piccole strutture.
-
Dove ammirare il foliage in Italia: itinerari insoliti e straordinari da nord a sud
Quella del foliage è una mania che non sembra passare di moda. In questo articolo potrete scoprire un viaggio ideale…
Continua » -
5 viaggi in treno in autunno da non perdere in giro per l’Italia con una puntata in Francia
Ecco 5 viaggi in treno da fare in autunno in giro per l’Europa per ammirare la bellezza del foliage, godersi…
Continua » -
Overtourism: impatti, cause e soluzioni per un turismo davvero sostenibile
Negli ultimi anni il termine overtourism è diventato sempre più familiare. Ma cosa significa davvero? Dietro la magia di città…
Continua » -
TGV INOUI: da Milano a Parigi il viaggio diventa sostenibile, comodo e alla portata di tutti
TGV INOUI è la scelta ideale per chi desidera viaggiare tra Italia e Francia in modo green, confortevole e conveniente. In occasione…
Continua » -
5 mete perfette per una fuga di weekend a settembre vicino a casa
Settembre è il mese ideale per viaggiare vicino, ma scoprire mondi lontani: ecco 5 mete perfette per una fuga di…
Continua » -
Parchi di sculture e land art: i 10 più belli del mondo e quelli più instagrammabili
C’è un modo sorprendente per unire arte contemporanea e natura: passeggiare in un parco di sculture o immergersi in paesaggi…
Continua » -
Temporale in montagna: cosa fare per mettersi in salvo (le 9 regole d’oro)
Temporale in montagna: un’escursione può trasformarsi in un incubo se non sai cosa fare quando il cielo cambia improvvisamente. Il…
Continua » -
Cosa sono i sassi impilati sui sentieri di montagna? Sono i cairn
Perché troviamo dei sassi impilati sui sentieri di montagna? C’entra la scienza, ma anche un pizzico di magia dietro ai…
Continua » -
I limiti del trasporto pubblico urbano: quando il sistema non funziona come dovrebbe
Scopriamo quali sono i limiti del trasporto pubblico urbano, un sistema che non funziona come dovrebbe, sebbene rappresenti sulla carta…
Continua »