Notizie

Voragini e terremoti per la miniera di sali in Siberia, evacuate 12.000 persone

Immagine che la vostra casa sorga proprio sulle spoglie di una ex miniera e che la vostra vita sia dominata ogni giorno dal terrore che una nova voragine si apra improvvisamente sotto i vostri piedi inghiottendo tutto quello che avete costruito con sacrificio. È questa la condizione in cui i 100.000 abitanti di Solikamsk – una delle città russe più popolose della regione di Perm – sono costretti a vivere da sempre.

Voragini e terremoti per la miniera di sali in Siberia, evacuate 12.000 persone

Un’esistenza difficile, costernata da improvvisi boati provocati dai giganteschi buchi che si palesano nel terreno, a ricordare la presenza delle grotte della miniera di Sali potassici (la Solikamask-2), un tempo una delle più sfruttate e importanti degli Urali.

L’ultima voragine si è aperta il 20 Novembre scorso: 30-40 metri di diametro apertosi in una zona per fortuna abitata solo in estate. Dopo quest’ultimo episodio il titolo della compagnia Uralkali, proprietaria della miniera, è crollato in Borsa attestandosi sui livelli del luglio 2013 quando il crack finanziario determinò il fallimento delle attività estrattive nella miniera e la conseguente chiusura.

SPECIALE: La prossima ecatombe nucleare? Il difficile caso di Mayak, in Russia

Un caso isolato? Purtroppo no, visto che anche il sottosuolo della città di Berezniki (170.000 abitanti), sempre nella regione del Perm, sorge sulle spoglie di una vecchie miniera di Sali potassici. La prima voragine nei pressi di una miniera di sali in Siberia si aprì proprio qui nel 1986 e da allora ha continuato ad allargarsi arrivando a misurare 210×110 metri. Oggi, quel buco gigantesco è diventato una sorta di lago.

berezniki
Una foto della voragine nei pressi di Berezniki, nella regione di Perm

A peggiorare la situazione ci sono anche i terremoti dovuti ai crolli delle gallerie minerarie. Tra il 1993 e il 2005 si sono registrate centinaia di scosse, tutte tra il 2 e il 5 grado della scala Richter.

In questo dedalo di gallerie, tunnel sotterranei e caverne che rendono l’area un’immensa groviera, non sono mancati i disastri ferroviari: l’ultimo il 25 novembre 2010, quando un convoglio venne risucchiato nell’immensa voragine apertasi proprio sotto la stazione dei treni. Nel settembre 2012, infine, mentre si tentava di tamponare l’ennesimo inghiottitoio, un camion è finito dentro al buco.

Ad oggi sono 1200 le persone evacuate dalle loro case nella sola Berezniki, ma nei prossimi anni gli sfollati potrebbero raggiungere quota 12.000. Nell’attesa la gente vive nel terrore di essere inghiottita dalla prossima voragine.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio