La diffusione dell’auto elettrica resta ancora una chimera, tanto per l’alto prezzo d’acquisto, quanto per le rarissime colonnine per la sua ricarica. In Europa si conta una presenza praticamente nulla (dello 0,1%). Dalla “solita” Germania arriva però una soluzione che quanto meno potrebbe ovviare al problema della scarsità delle colonnine per le ricariche.
Auto elettriche 2012: il listino aggiornato
Si tratta dello WattStation Wall, ricarica per auto elettriche a parete.
Presentata al Global Research Centre dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera, in Germania, la stazione di ricarica WattStation Wall è progettata dal designer industriale Yves Behar e rende accessibile e possibile l’utilizzo dei veicoli elettrici e plug-in ibridi.
Il dispositivo è compatibile con tutti i principali tipi di connessioni per la ricarica delle auto elettriche. L’unità compatta può essere facilmente installata all’interno di un edificio o all’aperto: la sua struttura robusta è stata progettata per resistere a qualsiasi condizione metereologica, sia in estate che in inverno ed è dotata di un cavo flessibile che si avvolge intorno all’unità.
La capacità di gestione dell’energia di WattStation Wall permette che diverse stazioni di ricarica possano essere collegate ad un circuito esistente, consentendo la facile installazione di più punti di ricarica nei parcheggi.
Nel 2013 sarà anche disponibile una versione in rete della stazione di ricarica che funzionerà con il servizio online da WattStation Connect.
Prevista anche un’applicazione per smartphone che consentirà agli utenti di gestire in remoto la ricarica e di ottenere informazioni sull’utilizzo dell’energia.
Auto elettriche 2012: il listino aggiornato
Le funzioni di identificazione dell’utente e le opzioni di pagamento on-line permetteranno di rendere fruibile la stazione di ricarica da parte di tutti, noi ci crediamo, voi?
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.