+1,6 ° in un secolo: l’Italia si scalda più della media globale
Scopri i dati e i grafici sul riscaldamento climatico del nostro paese
L’Italia si sta riscaldando più rapidamente della media globale. I dati ufficiali indicano un aumento di oltre +1,5 ° nell’ultimo secolo, con un’accelerazione marcata dagli anni ’80. Estate e primavera sono le stagioni con i rialzi più evidenti, con impatti su siccità, ondate di calore, agricoltura e biodiversità.

Sommario
Un secolo di riscaldamento
Le serie storiche mostrano che tra il 1901 e il 2020 la temperatura media annua italiana è aumentata di circa +1,6 ° rispetto ai valori di inizio Novecento. Dalla metà degli anni ’80 le anomalie positive sono diventate la norma.
I dati più recenti (1971–2021)
Secondo analisi su città capoluogo, la media annua è passata da circa 14,5 °C (periodo 1971–2000) a ~15,5 ° nel 2021, con anomalie spesso superiori a +1 °. In alcune città si osservano scostamenti maggiori (es. Roma, Milano).
L’ultimo trentennio: accelerazione del trend
Nel periodo 1981–2020 il riscaldamento medio è stato di circa +0,39 ° per decennio, con aumenti più forti in estate e primavera. Questo si riflette in ondate di calore più frequenti e stress idrico.
Record recenti
Il 2022 ha segnato anomalie molto elevate in diverse città. Il 2024 risulta tra gli anni più caldi osservati a livello nazionale, con una temperatura media superiore di circa +1,35 ° rispetto alla climatologia 1991–2020.
Il riscaldamento non è solo un numero: significa ondate di calore più intense, siccità più frequenti, stress per gli ecosistemi e rischi per la salute. Conoscere i trend aiuta a pianificare adattamento e mitigazione (energia rinnovabile, efficienza, tutela degli ecosistemi). Cerchiamo di rispondere ora ad alcune delle domande più frequanti sul tema del riscaldamento globale in Italia.
Sì. Il Mediterraneo è un hotspot climatico dove il riscaldamento è particolarmente rapido rispetto alla media del pianeta.
Estate e primavera, con effetti diretti su agricoltura, risorse idriche e rischio incendi.
Tagliare le emissioni (rinnovabili, efficienza, mobilità sostenibile), aumentare il verde urbano, proteggere suoli e foreste e predisporre piani di adattamento locale.
Riepilogo delle anomalie
Periodo
Aumento medio
Note
1901–2020
≈ +1,6 °
Trend positivo su tutto il secolo
1971–2021
≈ +1,0 ° (capoluoghi)
Alcune città sopra +1,5 °
1981–2020
+0,39 °/decennio
Estate e primavera le più colpite
2022
Anomalie molto elevate
Picchi nelle grandi città
2024
≈ +1,35 ° (vs 1991–2020)
Tra gli anni più caldi in Italia
Perché è importante
Domande frequenti
In Italia le temperature crescono più della media globale?
Quali stagioni stanno cambiando di più?
Cosa possiamo fare per ridurre l’impatto?
Fonti
Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.