5 mete perfette per una fuga di weekend a settembre vicino a casa
Intressanti, poco conosciute, vicine ma sorprendenti, scoprite 5 luoghi poco battuti in autunno
Settembre è il mese ideale per viaggiare vicino, ma scoprire mondi lontani: ecco 5 mete perfette per una fuga di weekend a settembre nel nostro bellissimo Paese!

Sommario
- 5 mete perfette per una fuga di weekend a settembre vicino a casa
- 1. Orta San Giulio (Piemonte) – Romantico e poetico
- 2. San Leo (Emilia-Romagna) – Rocca e misteri
- 3. Civita di Bagnoregio (Lazio) – La città che muore
- 4. Camogli (Liguria) – Mare, focaccia e tramonti
- 5. Valtellina (Lombardia) – Cibo, vini e trekking
- Consiglio green: viaggiare in treno o in bus
- Tabella riepilogativa
- Altre mete vicine
5 mete perfette per una fuga di weekend a settembre vicino a casa
Settembre è il mese perfetto per una fuga di weekend: meno affollamento, temperature ancora piacevoli e prezzi più accessibili. Se cerchi un modo per staccare la spina senza andare lontano, abbiamo scelto per te 5 mete italiane ideali per un fine settimana rilassante, all’insegna della natura, del gusto e della scoperta.
1. Orta San Giulio (Piemonte) – Romantico e poetico
Un piccolo gioiello affacciato sul Lago d’Orta, dove il tempo sembra essersi fermato. Le vie del borgo, la vista sull’Isola di San Giulio e le passeggiate nel verde rendono questo luogo una meta ideale per chi cerca relax e bellezza.
- Cosa fare: visita all’Isola di San Giulio, camminata lungo la ‘Via del Silenzio’, aperitivo sul lago
- Perché andarci: atmosfera tranquilla, perfetta per le coppie
- Costo weekend per 2 persone: medio (circa 250-300 euro con B&B e cena romantica)

2. San Leo (Emilia-Romagna) – Rocca e misteri
Un borgo medievale poco conosciuto vicino a Rimini, famoso per la sua rocca imponente e per aver ospitato il misterioso Cagliostro. Un weekend tra storia e panorami mozzafiato.
- Cosa fare: visita alla rocca, trekking nelle colline del Montefeltro, degustazioni locali
- Perché andarci: perfetto per chi ama storia e natura
- Costo weekend per 2 persone: basso (circa 150-200 euro)

3. Civita di Bagnoregio (Lazio) – La città che muore
Un borgo sospeso nel tempo e nello spazio, raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte pedonale. Ideale per chi cerca emozioni forti e scenari da fotografia.
- Cosa fare: visita al borgo, tramonto sulla valle dei calanchi, fotografia paesaggistica
- Perché andarci: un’esperienza unica, anche fuori stagione
- Costo weekend per 2 persone: medio (circa 200-250 euro con pernottamento e ingressi)

4. Camogli (Liguria) – Mare, focaccia e tramonti
Se non vuoi rinunciare al mare, Camogli è la meta ideale. Un villaggio di pescatori dai colori vivaci, perfetto per un weekend romantico e rilassante anche a settembre.
- Cosa fare: passeggiata sul lungomare, visita all’Abbazia di San Fruttuoso, gita in barca
- Perché andarci: bellezza ligure senza la folla di agosto
- Costo weekend per 2 persone: medio-alto (circa 300-350 euro con hotel vista mare)

5. Valtellina (Lombardia) – Cibo, vini e trekking
Settembre è il mese perfetto per scoprire la Valtellina meno conosciuta, quella dove non si scia. I meleti sono in piena raccolta, si festeggia il ritorno dei pastori e del bestiame dagli alpeggi, il vino (Sforzato, Inferno, Nera) trionfa nei wine festival. La valle offre una miriade di eventi gastronomici per gustare i cibi locali, dai pizzoccheri (La Pizzoccherata più Lunga d’Italia) ai luoghi più strani (festa dei crotti) dove mangiarli.
- Cosa fare: visita valli secondarie come Val di Mello, degustazioni di vino nei festival, La Pizzoccherata più Lunga d’Italia, Sagra dei crotti
- Perché andarci: meta sostenibile, immersa nel verd
- Costo weekend per 2 persone: medio (circa 220-270 euro)
Consiglio green: viaggiare in treno o in bus
Per rendere la fuga ancora più green, scegli mezzi pubblici: treni regionali o bus ti permetteranno di risparmiare, ridurre l’impatto ambientale e goderti il viaggio con lentezza.
Tabella riepilogativa
In breve, queste sono le 5 mete ideali per un weekend di vacanze vicino, ma non per questo poco interessante:
Meta | Regione | Attività principali | Costo medio per 2 persone |
---|---|---|---|
Orta San Giulio | Piemonte | Lago, isola, borgo | Medio (250-300 euro) |
San Leo | Emilia-Romagna | Rocca, trekking, storia | Basso (150-200 euro) |
Civita di Bagnoregio | Lazio | Ponte, borgo sospeso, tramonto | Medio (200-250 euro) |
Camogli | Liguria | Mare, barca, focaccia | Medio-alto (300-350 euro) |
Valtellina | Lombardia | Natura, cibo&vino, escursioni | Medio (220-270 euro) |
Altre mete vicine
Per una mini-vacanza fuori stagione, vi suggeriamo questi luoghi:
- Le migliori oasi naturalistiche in Italia
- Quali sono i Parchi nazionali Italiani
- Parchi più belli del mondo
- I migliori giardini urbani del mondo
- Jardin de Majorelle a Marakesh
- Guida alle Terme di Saturnia
- Val Trebbia alla scoperta di un insolito entroterra piacentino
- Scopriamo l’Alta Via dei Parchi dell’Appennino settentrionale
- Gli eco-musei del Friuli, nati per valorizzare saperi e tradizioni
- Parco giardino di Sigurtà a Verona, il più bello d’Italia
Ultimo aggiornamento il 9 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.