Cosa bere per abbassare la pressione
Ecco le bevande più efficaci e cosa fare nell'immediato
Alcune volte il cuore pompa il sangue con più forza o i vasi sanguigni si restringono, aumentando la resistenza al flusso del sangue. Il risultato? Pressione arteriosa che si alza, con possibile testa che gira, battito accelerato, fatica o perfino svenimenti se la pressione supera i 140/90 mmHg, ovvero si va in ipertensione. Scopriamo cosa bere per abbassare la pressione e mantenere la calma.

Sommario
Cosa succede se sale la pressione
Quando la pressione sanguigna sale troppo, è un po’ come se nel nostro sistema circolatorio si alzasse il volume a palla… ma non per una festa. Il cuore deve pompare il sangue con più forza del normale per farlo arrivare ovunque: cervello, reni, piedi e pure l’ultimo capillare nella punta del naso.
Questa super spinta continua nel tempo mette sotto stress le arterie, che sono costrette a lavorare più del dovuto. Un po’ come quando gonfiamo troppo un palloncino: all’inizio regge, ma alla lunga rischia di cedere. Le pareti dei vasi diventano più rigide, meno elastiche, e questo rende tutto ancora più difficile.
Risultato? Il cuore si affatica. È come se lo mettessimo su un tapis roulant alla massima velocità, senza pausa. E non è detto che regga a lungo.
Ma non finisce qui. Con la pressione alta a lungo andare possiamo avere:
- Mal di testa persistenti
- Nausea o senso di confusione
- Ronzii alle orecchie
E, nei casi più gravi, si rischiano ictus, infarti e danni ai reni o alla retina
Il brutto è che spesso non ce ne accorgiamo, perché l’ipertensione è subdola: si fa chiamare killer silenzioso proprio perché non dà sintomi evidenti… finché non è troppo tardi.
Perché a volte la pressione sale
Può essere sintomo di uno stress o di un’emozione intensa, per cui si rilascia adrenalina, che accelera il cuore e restringe i vasi.
Ma anche un’alimentazione ricca di sale può spingere in alto la pressione, poiché il sodio trattiene liquidi, aumentando il volume del sangue.
La sedentarietà è un altra possibile causa, dal momento riduce l’elasticità dei vasi sanguigni, così come il sovrappeso, che fa lavorare di più il cuore, e le fluttuazioni ormonali (eccesso di cortisolo o aldosterone).
Sintomi di ipertensione
Per questo è importante agire in fretta se sentiamo:
- Tachicardia
- Stanchezza improvvisa
- Vista offuscata
- Oppressione al petto
In quei momenti, serve calmare i battiti, bere qualcosa di fresco (ma non zuccherato), stare in un luogo ventilato e, se i valori restano alti (supera i 140-90 mmHg), consultare un medico subito.
Cosa bere per abbassare la pressione
Serve intervenire, subito e con cervello, facendo bere delle bevande che funzionano per abbassare la pressione.
- Tè di ibisco (Hibiscus sabdariffa). Secondo studi clinici, 2‑3 tazze al giorno per 4‑6 settimane riducono la pressione sistolica fino a 7 mmHg. Si tratta del classico karkadé, che funziona perché rilassa i vasi e ha effetto diuretico.
Tè verde. Studi internazionali testimoniano riduzioni modeste (2‑3 mmHg) della pressione sistolica, ma utili se integrati nel tempo e con un consumo regolare. Gli effetti maggiori si verificano con 5-6 tazze al giorno.
Acqua minerale ricca di calcio e magnesio. Studi indicano che queste acque, se consumate regolarmente, possono ridurre la pressione nel lungo termine. - Latte scremato. Fonte naturale di calcio, riduce il rischio di ipertensione. Il consumo regolare di latticini magri è associato a una riduzione della pressione.
- Succo di melograno. Ricco di polifenoli, riduce la pressione sistolica. Una meta-analisi del 2017 ha mostrato che 150–200 ml di succo di melograno al giorno per alcune settimane possono abbassare la pressione.
- Succo di barbabietola. È ricco di nitrati naturali, e dilata i vasi sanguigni. Bere 250–500 ml al giorno di succo fresco abbassa la pressione entro poche ore, grazie ai nitrati che migliorano la vasodilatazione.
-
Acqua di cocco non zuccherata. Contiene potassio e magnesio, è ottima nei mesi estivi. Uno studio del 2005 ha rilevato una riduzione media della pressione sistolica di 7 mmHg nei soggetti che assumevano acqua di cocco.
Ricette pop ma efficaci
Provate anche queste ricette insolite:
- Hibiscus spritz: 300 ml di karkadé freddo + ghiaccio + succo di 1 limone
- Acqua frizzante vitaminizzata: acqua frizzante + fette di agrumi
- Matcha sour: 1 gr di polvere di tè matcha + 250 ml di acqua + succo di 1 lime + ghiaccio
- Acqua di cocco arricchita: 50 ml di acqua di cocco + 150 ml di latte + 1 cucchiaino di magnesio, da bere lontano dai pasti
Cosa fare subito se va in ipertensione
I gesti immediati per un aumento pressorio sono questi:
- Bere 200 ml d’acqua fredda o tè d’ibisco (il karkadé)
- Sdraiarsi con gambe leggermente alte
- Ripararsi in fretta dal caldo diretto o dal freddo eccessivo
- Tenere pronti tè verde o acqua gassata
- Misurare la pressione
- Consultare il medico se supera 140-90 mmHg
Fonti scientifiche
Per scrivere questo articolo abbiamo consultato i seguenti studi internazionali:
- Effect of hibiscus sabdariffa on blood pressure in patients with stage 1 hypertension, Journal of Advance Pharma, 2019
Green tea and blood pressure effects, Center for Evidence-based Medicine, 2014 - Mineral water intake reduces blood pressure among subjects with low urinary magnesium and calcium levels, BMC Public Health, 2004
- Dairy Consumption, Blood Pressure, and Risk of Hypertension: An Evidence-Based Review of Recent Literature, Curr Cardiovasc Risk Rep, 2011
- Pomegranate Consumption and Blood Pressure: A Review, Curr Pharm Des, 2017
- Effects of beetroot juice on blood pressure in hypertension according to European Society of Hypertension Guidelines: A systematic review and meta-analysis, Nutritional, Metabolism & Cardiovascular Diseases, 2024
-
The Health Benefits of Coconut Water, Cleveland Clinic, 2021
Altri gesti
Per contrastare l’ipertensione e l’ipotensione, leggete anche questi articoli:
- pressione bassa
- rimedi naturali per la pressione alta
- cosa bere per alzare la pressione con il caldo
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.