Salute naturale

Perché è meglio non chiudere la porta quando si dorme

Può farti dormire meglio e salvarti la vita!

Chiudete la porta prima di dormire? Forse dovreste ripensarci. La scienza ci dice che dormire con la porta aperta potrebbe essere meglio per la salute, la sicurezza e la qualità del sonno. E non lo dicono solo i nonni o il Feng Shui… Scopriamo perchè sia meglio dormire con la porta aperta.

Perché è meglio non chiudere la porta quando si dorme

1. Sicurezza antincendio: sì, ma dipende

Molti esperti consigliano di dormire con la porta chiusa per rallentare la propagazione di fumo e fiamme in caso d’incendio. E questo è vero.

Secondo la campagna americana Close Before You Doze, chiudere la porta può rallentare la diffusione del fuoco fino a 20 minuti in più.

Ma attenzione! Lo stesso consiglio vale solo se la stanza ha finestre ben chiuse e l’aria non manca. In case moderne e ben isolate, l’ossigeno può scarseggiare, rendendo la chiusura un problema, specialmente per chi soffre di apnee notturne o asma.

👉 Quindi: porte chiuse solo se c’è un rilevatore di fumo funzionante, altrimenti meglio una porta socchiusa.

2. Respirare meglio: l’aria deve circolare

Uno studio pubblicato sul Indoor Air Journal ha dimostrato che dormire in una stanza con porte e finestre chiuse può aumentare la concentrazione di anidride carbonica (CO2), soprattutto se si condivide il letto con un partner o un animale domestico.

🔹 Risultato? Dormi male, ti svegli più stanco, e peggiorano i sintomi respiratori.
🔹 Soluzione? Porta leggermente aperta, anche solo pochi centimetri, per permettere all’aria di rinnovarsi e migliorare la qualità del sonno.

3. Ansia e claustrofobia: occhio alla mente

Dormire con la porta chiusa, per alcune persone, può aumentare la sensazione di chiusura e claustrofobia, specialmente in stanze piccole e buie.

🔸 La sensazione di controllo e apertura (anche simbolica) migliora il rilassamento pre-sonno, secondo la psicologa del sonno Dr. Shelby Harris,
🔸Chi pratica mindfulness o yoga del sonno (yoga nidra) spesso preferisce una stanza non completamente chiusa, per favorire il flusso energetico e la sensazione di apertura mentale.

4. Feng Shui e filosofia orientale: la porta chiusa blocca il Chi

Secondo il Feng Shui, chiudere la porta blocca il flusso dell’energia vitale (il famoso Chi) nella stanza.  Dormire con la porta socchiusa o aperta migliora il flusso e riduce la sensazione di “prigione energetica”.

Ovviamente, non è scienza pura, ma in molti ne percepiscono benefici reali!

5. Animali e bambini: più sereni con la porta aperta

Chi ha cani o gatti sa quanto amano controllare i movimenti della casa anche di notte. Lasciare la porta leggermente aperta permette loro di entrare e uscire senza agitarsi, riducendo i risvegli notturni.

Stesso discorso per i bambini piccoli, che si sentono più sicuri se sanno che mamma e papà sono a portata di orecchio.

Falsi miti da sfatare

Alcuni false storie sulla questione che vogliamo sfatare.

❌ Mito ✅ Verità
La porta chiusa isola dal rumore Vero solo in case ben insonorizzate
Dormire con la porta aperta è pericoloso Non più della porta chiusa senza rilevatori di fumo
È meglio dormire al buio e chiusi Dipende dal comfort personale e dalla ventilazione

Chiudere o non chiudere?

La risposta giusta è… dipende.

Se avete rilevatori di fumo e una casa con buona ventilazione, dormire con la porta chiusa è sicuro. Ma per la salute mentale e respiratoria, una porta leggermente aperta o socchiusa è spesso la scelta migliore.

Consigli pratici

  • Lascia la porta socchiusa di 10 cm
  • Usa un paraspifferi se temi correnti d’aria
  • Installa un rilevatore di fumo in camera
  • Tieni l’ambiente ben ventilato prima di dormire

Altro sul sonno

Scopri altri articoli sul sonno e il dormire al top:

Ultimo aggiornamento il 11 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×