Salute naturale

Dormire con i calzini, sonno migliore e relax con un gesto semplice

Cosa dice la scienza sulla qualità del sonno se si indossano calzini a letto

Molti lo fanno, soprattutto nei mesi invernali, per stare più caldi, o per abitudine. MA dormire con i calzini, è il trucco più semplice per riposare meglio. Parola di esperto!

Dormire con i calzini, sonno migliore e relax con un gesto semplice

Il calore ai piedi aiuta il cervello a spegnersi

Dormire con i calzini non è solo una questione di comfort, ma un’abitudine che può migliorare davvero la qualità del sonno.

Quando i piedi sono caldi, i vasi sanguigni si dilatano, favorendo la vasodilatazione periferica. Questo processo, apparentemente semplice, aiuta il corpo a disperdere il calore in eccesso e invia al cervello un segnale preciso: è ora di dormire.

Diversi studi lo confermano. I ricercatori dell’Università di Basilea hanno scoperto che chi indossa calzini la sera si addormenta più in fretta e dorme più profondamente. Il motivo? Una termoregolazione più efficiente che calma il sistema nervoso e rilassa.

Non solo sonno, ecco tutti gli altri benefici inaspettati

Il gesto di infilarsi i calzini prima di andare a letto può avere effetti positivi anche su altri aspetti del nostro benessere. Ecco i principali:

  • Riduce i sintomi della sindrome di Raynaud, mantenendo la circolazione più attiva nelle estremità;
  • Aiuta contro le vampate di calore in menopausa, mantenendo la temperatura corporea più stabile;
  • Favorisce l’idratazione della pelle, se abbinato a una crema idratante e a calzini di cotone;
  • Rilassa il corpo nei mesi freddi, evitando contrazioni muscolari da sbalzi termici notturni.

Chi l’avrebbe mai detto che un gesto così semplice potesse avere impatti fisiologici reali?

Calzini sì, ma solo se scelti bene

Attenzione, però: non tutti i calzini vanno bene per dormire. Per ottenere i benefici senza effetti collaterali, è importante scegliere con cura.

Ecco qualche consiglio utile:

  • Preferiamo materiali naturali e traspiranti, come cotone o lana merino, per evitare umidità e cattivi odori, ed evitiamo invece quelli sintetici, troppo stretti o con elastici rigidi: il beneficio si trasforma facilmente in disagio
  • I calzini devono essere morbidi e non compressivi, altrimenti si rischia di compromettere la circolazione
  • Indossarne un paio pulito ogni notte, per evitare proliferazioni batteriche o micosi

Una piccola abitudine che fa la differenza

Spesso sottovalutiamo l’importanza dei piccoli dettagli nella nostra routine serale. Ma basta poco per creare le condizioni giuste per dormire meglio.

Oltre ai calzini, possiamo accompagnare il gesto con delle luci soffuse ed una temperatura fresca in camera.

Anche trascorrere un momento di rilassamento lontano da schermi di pc e cellulare è una buona idea, meglio una breve lettura. Questo prepara la mente al riposo ed aiuta a conciliare il sonno.

Ideale, poi, anche prepararsi delle buone tisane rilassanti con delle erbe rilassanti come camomilla o passiflora.

In questo modo, trasformiamo l’addormentamento in un rituale di benessere completo, alla portata di tutti.

Altro sul sonno

Per capire come funziona e cosa lo favorisce, leggete questi articoli:

 

Ultimo aggiornamento il 28 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio