Mangiare sano

Meglio yogurt o kefir? Chi vince davvero per il benessere intestinale

Scopri i fermentati che fanno bene (davvero)

Lo yogurt e il kefir non sono semplici snack da frigo: sono due veri alleati del nostro benessere intestinale. Entrambi derivano dalla fermentazione del latte, ma si sviluppano grazie a ceppi batterici differenti.

Meglio yogurt o kefir? Chi vince davvero per il benessere intestinale

Lo yogurt si affida soprattutto a Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, mentre il kefir è molto più ricco e complesso: ospita <strong”>oltre 30 ceppi tra batteri e lieviti benefici.

Questo significa che il kefir può contribuire a un’azione antinfiammatoria più completa, grazie alla varietà di microrganismi capaci di riequilibrare la flora intestinale e supportare il sistema immunitario.

Yogurt o kefir: qual è il migliore per chi ha l’intestino in subbuglio

Nel confronto tra i due, il kefir risulta particolarmente interessante quando si parla di infiammazione. La sua ricchezza in probiotici e polisaccaridi (come il kefiran) lo rende un valido aiuto per rinforzare la barriera intestinale, contrastare le infiammazioni e migliorare la risposta immunitaria.

Detto ciò, lo yogurt, specie lo yogurt greco, ha i suoi punti di forza. È più denso, sazia di più ed è ricco di proteine. Un alleato perfetto se l’obiettivo è tenere a bada la fame o supportare la massa muscolare.

In sintesi? Il kefir è una bomba di biodiversità microbica, lo yogurt greco un ottimo bilanciato. Alternarli è la vera chiave.

Come integrarli (davvero) nella nostra alimentazione

Preferiamo versioni naturali, senza zuccheri o aromi aggiunti

Lo yogurt può essere un’ottima base per colazioni e spuntini, anche salati, mentre il kefir, più liquido, si presta bene per frullati, condimenti o semplicemente da bere<

Entrambi, poi, possono a essere consumati quotidianamente, anche in piccole dosi.

Non serve cambiare tutto da un giorno all’altro: basta iniziare a inserirli in una routine alimentare bilanciata, come base di partenza per una dieta a base di cibi antinfiammatori.

Lo sapevi?producono vitamine del gruppo B e piccole quantità di acido folico.

Dove li troviamo? E possiamo farli in casa?

In Italia, lo yogurt naturale è ormai una presenza stabile in ogni supermercato. Il kefir, invece, si sta diffondendo sempre di più: lo trovi fresco, imbottigliato, oppure sotto forma di grani da fermentare a casa.

Basta aggiungerli al latte e lasciarli lavorare per 24 ore. Il risultato? Un alimento vivo, dal gusto deciso e dagli effetti sorprendenti.

Ecco i nostri consigli su come preparare lo yogurt in casa.

E per chi è intollerante al lattosio? Buone notizie: sia yogurt che kefir ne contengono pochissimo grazie alla fermentazione. In più, esistono anche varianti vegetali a base di soia o cocco, sempre più disponibili in commercio, ecco ad esempio questa: yogurt di soia in casa

Chiudiamo con un breve video di sintesi e una tabella comparativa di sintesi per aiutarvi bene a fissare in mente le differenze fra i due.

Caratteristica Yogurt Kefir
Ceppi batterici 2-4 30+
Contiene lieviti No
Consistenza Cremosa Liquida
Proteine Alte (specie nel greco) Medie

Ultimo aggiornamento il 29 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio