Notizie

Aumentano i delfini spiaggiati nel 2013, si pensa ad epidemia di morbillo

Cosa c’è dietro la moria di delfini che si sta verificando in questo periodo nel Tirreno? La risposta potrebbe essere una micidiale epidemia di morbillo che avrebbe colpito i mammiferi innescando un rapido contagio tra diversi esemplari della specie.

Aumentano i delfini spiaggiati nel 2013, si pensa ad epidemia di morbillo

I dati confortano la tesi: il 50% dei 77 esemplari di stenelle striate (stenella coeruleoalba) trovati spiaggiati sui nostri litorali dal 1 gennaio ad oggi, è risultato positivo al virus del morbillo (dolphin morbilli virus) che già in passato – fanno notare gli esperti – aveva colpito il Mediterraneo con epidemia di analoga gravità.

UNA BUONA NOTIZIA! Stop ai delfini ‘sminatori’, l’esercito USA adotta un robot

La colpa, dunque, non sarebbe del batterio photobacterium damselae , inizialmente ipotizzato dai biologi consultati dal Ministero dell’Ambiente, anche se resta da appurare il ruolo di un’eventuale infezione batterica concomitante.

E non sarebbe neppure dell’ inquinamento (almeno questa volta) che nulla avrebbe a che fare con il misterioso fenomeno di spiaggiamento degli ultimi mesi.

LEGGI ANCHE:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio