Aumentano i delfini spiaggiati nel 2013, si pensa ad epidemia di morbillo
Cosa c’è dietro la moria di delfini che si sta verificando in questo periodo nel Tirreno? La risposta potrebbe essere una micidiale epidemia di morbillo che avrebbe colpito i mammiferi innescando un rapido contagio tra diversi esemplari della specie.

I dati confortano la tesi: il 50% dei 77 esemplari di stenelle striate (stenella coeruleoalba) trovati spiaggiati sui nostri litorali dal 1 gennaio ad oggi, è risultato positivo al virus del morbillo (dolphin morbilli virus) che già in passato – fanno notare gli esperti – aveva colpito il Mediterraneo con epidemia di analoga gravità.
UNA BUONA NOTIZIA! Stop ai delfini ‘sminatori’, l’esercito USA adotta un robot
La colpa, dunque, non sarebbe del batterio photobacterium damselae , inizialmente ipotizzato dai biologi consultati dal Ministero dell’Ambiente, anche se resta da appurare il ruolo di un’eventuale infezione batterica concomitante.
E non sarebbe neppure dell’ inquinamento (almeno questa volta) che nulla avrebbe a che fare con il misterioso fenomeno di spiaggiamento degli ultimi mesi.
LEGGI ANCHE:
- Delfini spiaggiati sulle coste del Tirreno aumentati di 10 volte in 25
- The Cove: la strage dei delfini, fermiamola!