Notizie

Stop ai delfini ‘sminatori’, l’esercito USA adotta un robot

Dopo 50 anni la Marina Militare statunitense rinuncia ai delfini ‘sminatori’ per scandagliare i fondali oceanici e liberarli da pericolosi residui bellici. Al loro posto, i militari americani utilizzeranno un robot a forma di siluro dotato di un potentissimo sonar che consentirà di individuare le mine con la stessa celerità e perizia degli efficientissimi cetacei.

Stop ai delfini ‘sminatori’, l’esercito USA adotta un robot

Una notizia da prendere con le dovute precauzioni, visto che solo 24 degli 80 delfini ‘arruolati’ verranno sottratti al pericoloso compito, per essere impiegati nel recupero dai fondali di altri oggetti e materiali in prossimità dei porti.

SCOPRI CHE: Un pesce-robot rileva sostanze nocive nel mare

L’esultanza degli animalisti è quindi fermata dalla certezza che l’uso degli animali in operazioni militari è tutt’altro che superato. Purtroppo molti animali, come cani, delfini, cavalli, sono da sempre utilizzati per missioni ‘militari’ che ogni anno costano la vita a centinaia di esemplari, anche se il loro sacrificio passa quasi sempre inosservato.

Negli ultimi decenni, infatti, si è ricorsi ai cosiddetti war dolphin sia durante la guerra del Golfo che in Bahrein. I cetacei, per essere all’altezza della loro missione, vengono sottoposti a durissimi addestramenti la cui durata può protrarsi per sette anni.

Forse l’uomo non riuscirà mai ad eguagliare con la tecnologia le straordinarie capacità di questi animali, ma di sicuro la loro tutela deve avere la precedenza su qualsiasi altro interesse.

Forse ti potrebbe interessare anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button