Auto

Auto a metano: vantaggi e svantaggi di un veicolo a metano

L’auto a metano è sempre stata una scelta improntata a criteri di risparmio, oltre che di maggiore sostenibilità ambientale. Una scelta con tutti i suoi pro e i suoi contro che è bene ripercorrere sinteticamente.

Auto a metano: vantaggi e svantaggi di un veicolo a metano

FOCUS: Auto a metano, il listino completo

I vantaggi di un’auto a metano:

  • Risparmio: un sensibile risparmio è rappresentato dal costo del carburante: 0,90 euro/kg, contro gli 1,5 euro/l della benzina e gli 1,35 euro/l del gasolio, in crescita vertiginosa per altro negli ultimi tempi.
  • Sostegno degli incentivi a volte concessi da case automobilistiche, a volte dallo Stato per l’acquisto o la riconversione a metano di un’auto.
  • Minori emissioni dannose per l’ambiente: circa il 25% in meno rispetto ad una pari alimentazione a benzina, 30% in meno rispetto alla diesel e anche meno rispetto a quelle a GPL (circa il 10%). Inoltre, le auto a metano non hanno emissioni di idrocarburi incombusti giudicati pericolosi cancerogeni, come la categoria degli IPA e del benzene.
  • Le auto a metano, inoltre, possono solitamente accedere alle zone a traffico limitato ambientali e circolare liberamente durante le giornate ecologiche, sempre più frequenti nelle nostre città.
  • Anche la vita per il motore solitamente si allunga rispetto ai motori a benzina o diesel, dato che non c’è contaminazione nell’olio.

Svantaggi di un’auto a metano:

  • Prestazioni sensibilmente ridotte rispetto ad un’auto a benzina;
  • Il fatto che il serbatoio, di grandi dimensioni, può arrivare ad occupare interamente il vano posteriore (il che rappresenta un limite particolarmente evidente nel caso delle vetture di modeste dimensioni)
  • Infine, il perenne problema di trovare un distributore di metano vicino a casa: negli ultimi tempi è sempre meno ostico, almeno per chi vive nelle zone più densamente abitate, ma prima di acquistare un’auto a metano, è sempre indispensabile assicurarsi di avere un distributore a metano in zona o a distanza comunque gestibile.

La scomodità del fatto che, per ragioni di sicurezza, la legge negli anni passati ne vietava l’accesso ai parcheggi sotterranei è oggi di fatto superata, grazie ai nuovi impianti: le auto a metano possono quindi essere tranquillamente parcheggiate fino al primo piano interrato.

Outbrain
Published by
Manlio