Bellezza naturale con la zucca: 5 ricette naturali per viso, corpo e bagno
Dalla maschera delicata allo scrub antiossidante, fino ai sali rilassanti per il bagno
La zucca diventa protagonista di una routine di bellezza tutta fai-da-te e naturale. Ed è l’ideale anche per regalarvi un ‘momento SPA’ a casa. Vi proponiamo 3 ricette di bellezza alla zucca: dei sali per il bagno, uno scrub e una maschera per il viso tutti a base di questo ortaggio autunnale.
Sommario
Perché la zucca fa bene alla pelle
La zucca non è solo un alleato in cucina: grazie a vitamine, antiossidanti e oli naturali, è una straordinaria risorsa di bellezza.
Ortaggio ricco di sostanze benefiche che oltre a nutrire il nostro organismo, nutre anche la pelle, con la sua bella polpa arancione ed è utile per preparare dei cosmetici tutti naturali. Le sostanze contenute nella zucca, nei semi di zucca sono antiossidanti e idratanti, ne fanno un ottimo ingrediente per ricette di bellezza fai-da-te.
Perfetta soprattutto in autunno e inverno, quando il freddo e il riscaldamento domestico tendono a seccare la pelle.
Ecco 5 ricette naturali, facili da preparare in casa, per viso, corpo e bagno — con ingredienti semplici e spesso già in dispensa.
La polpa e i semi di zucca contengono beta-carotene (precursore della vitamina A), vitamine C ed E e sostanze antiossidanti: tutte utili per proteggere la pelle dallo stress ossidativo, mantenerla elastica e luminosa, e contrastare secchezza e segni del tempo.
In più, grazie a enzimi naturali, la zucca può aiutare a esfoliare delicatamente, favorendo il turnover cellulare e donando un incarnato più fresco e uniforme.ù
5 idee beauty fai-da-te con la zucca
1. Sale da bagno rilassante
Perfetto per un bagno caldo stile SPA, che dona sollievo e idratazione alla pelle, aiutando a rilassare i muscoli e la mente.
- Ingredienti: 250 gr di sale di Epsom (o sale grosso marino) + 4-5 gocce di olio di semi di zucca raffinato + 3 gocce di colorante alimentare naturale giallo + 10 gocce di colorante rosso, per richiamare il colore della zucca
- Effetto: quando verserete i sali nella vasca da bagno, l’acqua assumerà il colore della zucca, che però non macchierà la pelle, mentre sale e oli minerali aiutano a detossinare, rilassare e ammorbidire la pelle
2. Scrub corpo / viso alla zucca
Esfolia delicatamente, nutre e leviga la pelle, aiutandola a rigenerarsi.
- Ingredienti: 1 cucchiaino di purea di zucca + 1 cucchiaino di miele grezzo + 1/2 cucchiaino di argilla cosmetica + 1 punta di cucchiaino di cannella in polvere (per le sue proprietà antiossidanti)
- Uso: Massaggiate con movimenti circolari su pelle umida, escludendo il contorno occhi, lasciate in posa 5 minuti e rimuovete con una salvietta imbevuta di acqua tiepida e poi risciacquate
- Effetto: rimozione delle cellule morte, pelle più liscia, miglior assorbimento dei trattamenti successivi
3. Maschera viso nutriente e illuminante
Perfetta per pelle secca, spenta o stanca, dona morbidezza, tono e idratazione.
- Ingredienti: 50 gr di purea di zucca + 2 cucchiai di yogurt (o latte vegetale) + 2 cucchiai di miele + 1 pizzico di cannella (facoltativa)
- Uso: lasciate in posa 10–15 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida
- Effetto: grazie a vitamine e minerali della zucca dona idratazione, il miele/yogurt danno morbidezza e la pelle appare più uniforme e luminosa
4. Trattamento corpo elasticizzante (olio di semi di zucca)
Un semplice olio da massaggio per viso o corpo che aiuta a mantenere la pelle elastica, morbida e protetta dagli agenti esterni.
- Ingredienti: 10 ml di olio di semi di zucca spremuto a freddo (eventualmente mixato con 5 ml di olio di mandorle dolci o altro olio vegetale leggero).
- Uso: massaggio leggero su pelle umida o dopo la doccia.
- Effetto: elasticità, idratazione, protezione da secchezza e irritazioni, è ottimo anche su pelli sensibili o mature
5. Maschera esfoliante enzimatica “spa autunnale”
Grazie agli enzimi naturali della polpa della zucca e agli acidi della mela, questa maschera aiuta a esfoliare dolcemente la pelle, stimolando il rinnovamento cellulare e rendendo l’incarnato più luminoso. Il miele, invece, dona idratazione e morbidezza.
- Ingredienti: purea di 1/2 mela verde + 50 gr di purea di zucca + 1 cucchiaio di miele + 1 cucchiaio di latte + 1 pizzico di cannella
- Uso: applicate su viso pulito, lasciate in posa 10–15 minuti poi risciacquate. Evitate contorno occhi e mucose. La quantità non utilizzata si può conservare in frigorifero.
- Effetto: pelle più morbida, pori puliti, tono uniforme e effetto glow
Consigli pratici
E aggiungiamo i nostri consigli pratici per usare la zucca in modo sicuro ed efficace.
- Usate preferibilmente zucca fresca biologica, per ridurre il rischio di contaminanti. La polpa e i semi contengono sostanze emollienti e antiossidanti utili a pelle e capelli.
- Fate sempre un test su una piccola parte di pelle prima di applicazioni totali, per evitare reazioni allergiche, soprattutto se usate argille o oli nuovi.
- Maschere e scrub fai-da-te vanno usate con moderazione: 1 volta ogni 7–10 giorni per non stressare la pelle.
- Dopo scrub o esfoliazione, applicate sempre una crema idratante o un olio vegetale per aiutare la pelle a ricostruire la barriera lipidica.
Conclusione
Sono 4 ingredienti semplici e naturali: polpa di zucca, semi o olio di semi, miele, argilla. Con questi è possibile creare trattamenti di bellezza efficaci, delicati e adatti a molti tipi di pelle. La zucca diventa così un vero ingrediente jolly per la routine autunnale e invernale: economica, sostenibile e soprattutto naturale.
Prova una di queste ricette e la pelle ringrazierà con un incarnato più luminoso, morbido e sano, senza chimica, solo natura.
Altro sulla bellezza naturale
Potrebbero piacervi:
- Sali per il bagno fai da te
- Cura del viso con il miele
- Cosmetici naturali fai-da-te
- Ricette beauty naturali: maschera, crema mani e shampoo fatti in casa
- 3 cosmetici fai da te con ingredienti naturali
- Balsamo naturale fai-da-te per i capelli
- Guida all’autoproduzione dei cosmetici
- Deodorante naturale fai da te: imparate a farlo in modo semplice
Ultimo aggiornamento il 27 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.