Cosmetici naturali fai da te: guida all’autoproduzione cosmetica
Scoprite la nostra guida con tutte le informazioni generali e suggerimenti vari per cominciare a preparare dei cosmetici naturali fai da te in casa, con ingredienti per lo più economici ed in modo sicuro.

Contenuti
- 1 Etichette dei cosmetici e INCI
- 2 Autoproduzione: perché?
- 3 Cosmetici naturali fai da te: i prodotti naturali di base
- 4 Trattamenti e cosmetici naturali fai da te speciali
- 5 Ricette di cosmetici naturali fai da te per la cura del viso
- 6 Ricette di cosmetici naturali fai da te per la cura del corpo
- 7 Ricette di cosmetici naturali fai da te per i capelli
- 8 Ricette per l’igiene personale e della casa
Il primo gesto di attenzione che potete avere per il vostro corpo è sicuramente quella di rispettarlo con l’uso di prodotti cosmetici naturali fai da te, fatti esclusivamente con prodotti biologici.
E non è qualcosa che nasce solo dalla rinnovata sensibilità verso l’ambiente, il consumo eco-sostenibile, i prodotti naturali, la qualità e la sicurezza delle materie prime. Fin dall’antichità infatti si sono sempre utilizzate le piante in virtù delle loro proprietà e principi terapeutici per preparare cosmetici e prodotti per la cura del corpo.
Abbiamo raccolto in questo pezzo le ricette di cosmetici fai da te, a seconda della parte del corpo che dobbiamo trattare o le finalità che vogliamo perseguire. Ma prima di passare alle ricette, una cosa importante sulle etichette dei cosmetici “naturali”.
Etichette dei cosmetici e INCI
Chiariamo subito che non non esiste alcuna legge che indichi quali sostanze e a quale concentrazione debbano essere contenute in un cosmetico naturale e quali no. Per questa ragione la dicitura “cosmetico naturale” è estremamente vaga. In commercio si trovano numerosi prodotti che si definiscono ‘cosmetici naturali’ ma che alla lettura degli ingredienti non lo sono.
Per legge le etichette dei cosmetici e prodotti per il corpo dovrebbero seguire le norme INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) e indicare le sostanze in quantità superiore all’1% in ordine decrescente seguite da quelle inferiori all’1%. La difficoltà è che le etichette non indicano dove finisce un gruppo di sostanze e ne inizia un altro.
Se poi siete ancora interessati ad acquistare cosmetici è importante controllare che siano certificati come biologici, e in questo può aiutarvi uno dei marchi stampati sulla confezione, oltre a essere interessante leggere l’INCI.
Autoproduzione: perché?
Perché allora non lanciarsi nella produzione dei nostri cosmetici naturali fai da te?
Uniremo così il piacere di elaborare con le proprie mani prodotti utili alla nostra bellezza con la sicurezza di non spalmarsi conservanti, coloranti, profumi, emulsionanti o i solventi di origine chimica, e avremo anche un bel risparmio.
Fondamentale è che gli elementi vegetali impiegati per le preparazioni siano freschi e, soprattutto, di stagione: solo così, infatti, rimane integra la ricchezza delle vitamine, dei minerali e delle altre preziosissime componenti, come non sarebbe mai possibile in un cosmetico confezionato.
Con il fai-da-te, inoltre, si ha la possibilità di modificare le ricette base in relazione alle proprie esigenze specifiche e personali, divertendosi col preparare prodotti che vanno da quelli per la pulizia quotidiana fino ai cosmetici veri e propri.
Infine, non meno importante, proprio perché non contengono conservanti, questi cosmetici naturali vanno conservati in frigo in contenitori di vetro o alluminio chiusi e non più di 2-3 settimane, a seconda del tipo di preparazione. Potrebbero irrancidire e fare più male che bene.
Cosmetici naturali fai da te: i prodotti naturali di base
Ci sono dei prodotti di base che rientrano nel regime beauty di tutti i giorni dalle nunerose proprietà per idratare, purificare, proteggere, nutrire, stiamo parlando di ingredienti che sono utilizzabili sia puri che come parte di molte preparazioni cosmetiche fai da te.
- burro di karité
- olio di mandorle dolci
- burro di cacao
- olio di jojoba
- amido di riso
- olio di argan
- henné
- olio di cocco
- argilla verde
Trattamenti e cosmetici naturali fai da te speciali
Per sapere quali cosmetici si possono fare con un ingrediente specifico, il vino, il cacao, il té, la lavanda, il miele, consultate questa interessante sezione:
- Cos’è la vinoterapia: la cura di bellezza con il vino e la vite
- 3 ricette di cosmetici fatti in casa con il cacao
- Burro di cocco fatto in casa: le nostre ricette
- 3 ricette di cosmetici fatti in casa con il caffé
- Come curare il corpo e il viso con il té verde
- L’aloe vera gel fatto in casa
- Cura del corpo con la lavanda
- Ricette di bellezza alla zucca
- La zucca come alleato della bellezza naturale
- Come utilizzare la salvia in cosmetica: 4 ricette
- Cura dei capelli con il rosmarino
- Come curare i capelli con l’ortica
- Bellezza e fitoterapia: 4 ricette con la calendula
- Come fare profumi senz’alcol
- Proprietà e utilizzi della farina di ceci in cosmetica
- Cosmetici fai da te con olio di cocco per capelli e corpo
- Come idratare la pelle del corpo con yogurt e cioccolato
- La guida per curare la pelle con ingredienti naturali
- Come proteggere la pelle dal freddo in modo naturale
Ricette di cosmetici naturali fai da te per la cura del viso
Tutti i rimedi per la cura naturale del viso, per prevenire ed attenuare le rughe.
- Come farsi una crema per labbra
- Le ricette per fare una crema notte naturale
- Punti neri, come toglierli in modo naturale e fai da te
- Come fare un latte detergente per pelli grasse
- La ricetta per una maschera lenitiva per pelli sensibili contro le irritazioni
- Maschere per il viso al miele: tante ricette
- Come farsi un mascara
- Perché non farsi una cipria con la polvere di riso?
- Come farsi il detergente naturale e il tonico per il viso
- Ecco come preparare una maschera per il viso alla farina di ceci
- Come fare una maschera nutriente per il viso al tuorlo e limone
- Ricette per curare le labbra in modo naturale: farsi scrub e gloss
- Come fare una maschera lenitiva per pelli sensibili contro le irritazioni
- Trucchi e ricette per fare una maschera nutriente per pelli secche e mature
- Come rassodare la pelle di viso e collo in modo naturale
- Ricette di maschere di pulizia del viso
- Guida agli oli vegetali antirughe
Ricette di cosmetici naturali fai da te per la cura del corpo
Idee e ricette per spalmarsi una crema sicura perché fatta da noi con ingredienti naturali e risparmiare anche un po’.
- Come fare uno scrub alla lavanda
- Scoprite come fare una ceretta naturale ed ecologica
- Come farsi uno scrub
- I trucchi per fare uno scrub naturale per i piedi
- Diminuire la pancia con prodotti bio
- Come fare in casa una crema per le mani
- Rimedi anticellulite fai da te con ingredienti naturali
- Come sbiancare le unghie con rimedi naturali
- Ricette per deodoranti
- Le ricette per fare un doposole naturale
- Come farsi il bagnoschiuma con ingredienti naturali
- La ricetta del talco fai da te
- Rimedi naturali contro le smagliature
- 3 prodotti naturali per le smagliature
- Come avere una pelle perfetta
Ricette di cosmetici naturali fai da te per i capelli
Vi presentiamo prodotti per ogni tipo di capello, dal grasso allo sfibrato, dal colore opaco alle doppie punte, per avere chiome sempre brillanti e naturalmente sane, ricordando di non eccedere con i lavaggi.
- Come fare uno shampoo naturale fai da te con argilla e farina
- 5 ingredienti naturali per capelli secchi
- Trattamenti naturali per la cura dei capelli
- Lacca per capelli fai da te
- Una maschera per capelli a base di avocado
- Come fare una maschera al cocco per capelli secchi e sfibrati
- I trucchi per proteggere i capelli in estate
- Cure naturali per capelli
- Come nutrire i capelli in modo naturale
- Balsamo naturale fai-da-te per i capelli
- Preparare un balsamo alle erbe aromatiche per capelli sfibrati
- Protezione capelli dal sole in modo naturale
- Alternative naturali per coprire i capelli bianchi: l‘henné
- Come utilizzare l’olio di oliva per i capelli secchi
- La guida pratica per schiarire i capelli in modo naturale
- Olio di ricino: usi, benefici e proprietà
- Capelli grassi rimedi naturali
Ricette per l’igiene personale e della casa
Le ricette per prodotti fai da te che ci aiutano a mantenere una corretta igiene personale, che assieme a corrette abitudini, ci garantiscono protezione da diverse malattie infettive.
- Come fare il dentifricio in polvere in modo naturale
- Un collutorio naturale fai da te
- 4 ricette per detergenti intimi fai-da-te
- Come fare la schiuma da barba in modo ecosostenibile
- La guida per un dopobarba naturale ed ecologico
- Come fare il sapone in casa in modo veloce e sicuro
- Sapone fatto in casa: come fare il sapone all’olio d’oliva
- Cos’è e come si usa il sapone nero
- Come fare un detergente per bambini
- Scopri come fare un profumo per auto
Eccovi anche alcune libri e letture interessanti sempre sul tema:
Personalmente mi trovo molto bene con i cosmetici Weleda che ho trovato nel punto vendita Caddy’s vicino a casa. Mi sono documentata sulla realizzazione dei cosmetici naturali fai da te ma sinceramente preferisco affidarmi a chi lo fa di professione e che ha ottenuto delle certificazioni ed esegue controlli molto severi sui prodotti utilizzati.
Molto interessante come articolo, sapete cosa bisogna fare e/o quali permessi bisogna avere per poterlo fare a livello di vendite? Grazie buona serata!