Come utilizzare la salvia in cosmetica: 4 ricette interessanti
Oggi scopriremo insieme come utilizzare la salvia in cosmetica: come noto, si tratta di una pianta assai versatile ed i suoi utilizzi possono essere davvero utili in questo ambito.

Contenuti
La salvia è una delle piante officinali più diffuse nei nostri orti e giardini. Ecco anche perché siamo interessati a scoprire i tanti utilizzi che essa può avere nella cosmesi naturale.
Scopriamo, allora, quattro semplici ricette per realizzare un olio da bagno, una lozione per i capelli, un deodorante per il corpo e un dentifricio utilizzandola salvia.
Salvia in cosmetica: la ricetta dell’olio da bagno
L’olio da bagno stimolante alla salvia si realizza con questi ingredienti:
- 150 ml di olio extra-vergine d’oliva
- 100 gocce di olio essenziale di salvia oppure con 20 gocce ciascuno di olio essenziale di salvia, rosmarino, limone, menta e cannella.
Preparazione. Mettete tutti gli ingredienti in una bottiglia di vetro scuro sterilizzata e chiudetela ermeticamente. Agitate bene per mescolare il contenuto. Si utilizza versando nell’acqua del bagno mezzo cucchiaio di olio e, durante il bagno, massaggiando il corpo per aiutare l’assorbimento dell’olio.
Salvia in cosmetica: per il dentifricio
Per fare il dentifricio occorrono questi ingredienti:
- 1 fetta di pane bianco secco
- 2 cucchiai di caolino per uso interno
- 2 cucchiai di sale marino integrale
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 7 gocce di olio essenziale di salvia, menta, tea tree e finocchio
Preparazione. Tostate lievemente il pane, quindi sbriciolatelo il più finemente possibile con un mixer. Allo stesso modo si macinano il sale marino e il bicarbonato.
In un recipiente si mettono pane, sale, bicarbonato, caolino e oli essenziali, si mescola tutto bene aggiungendo acqua poco alla volta, fino a che il composto non diventa denso, quindi si trasferisce in un contenitore a chiusura ermetica da conservare in luogo fresco e asciutto.
Ottimo anche per prevenire l’alitosi, va utilizzato entro un mese dalla preparazione.
SCOPRI ANCHE: Come fare il dentifricio in polvere in modo naturale
Una lozione per i capelli
Per la lozione per capelli gli ingredienti sono:
- 2 tazze di acqua
- 2 cucchiaini di salvia essiccata
- 2 cucchiai di aceto di mele

Preparazione. Mettete in un pentolino a bollire l’acqua e in una terrina la salvia. Versate sopra l’acqua bollente e lasciate in infusione per un quarto d’ora, poi filtrate e aggiungete l’aceto di mele. Dopo lo shampoo, si distribuisce questa lozione sui capelli, e poi si passa all’asciugatura come di consueto.
Un deodorante naturale utilizzando la salvia
La salvia si utilizza anche per fare un deodorante naturale.
Vi occorreranno:
- 6 cucchiai di amamelide
- 6 cucchiai di acqua distillata
- 4 gocce di olio essenziale di salvia
- 2 gocce di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di lime
- 2 gocce di olio essenziale di tea tree
- 4 gocce di olio essenziale di lavanda
Preparazione. In un pentolino mettete l’amamelide, l’acqua, e gli oli essenziali di limone, lime e salvia. Mescolate bene e ponete sul fuoco per 3 minuti, quindi aggiungete gli olii di lavanda e di tea tree mescolando bene con un cucchiaio di legno. Lasciate riposare e versate in un flacone spray.
Si utilizza per un mese.
Con un imbuto si versa tutto in una bottiglia di vetro sterilizzata, si chiude e si agita per 30 secondi. La bottiglia si custodisce in un luogo fresco e asciutto dove si conserva al massimo per 4 mesi.
Si consiglia di usare il deodorante una volta trascorse 24 ore dalla preparazione. Il modo più semplice per usarlo, è applicarlo sulle parti interessante con dei batuffoli di cotone, in alternativa utilizzare un contenitore spray riciclato.
Ti è interessata questa guida agli utilizzi della salvia in cosmetica?
Ti segnaliamo questi prodotti che puoi ordinare online, dal nostro shop di fiducia:
![]() |
Con gel di argilla verde e olio essenziale di salvia – per gengive sane
7.94
|
![]() |
Naturalmente aromatico
15.71
|
![]() |
4.29
|
![]() |
Autori Vari
Conoscere, riconoscere e utilizzare le erbe e le piante officinali più comuni
Prezzo € 8,90
|
![]() |
Autori Vari
Prezzo € 5,90
|
![]() |
Perchè scegliere le erbe selvatiche, alimenti e nutrienti per una dieta equilibrata, natura selvatica in cucina, caratteristiche e proprietà terapeutiche
Prezzo € 16,90
|
![]() |
Cucinare con le spezie e le erbe aromatiche
Prezzo € 7,50
|