L’olio di oliva è un grande patrimonio economico, alimentare e culturale dell’Europa Mediterranea, ed è una sostanza dai notevoli usi, compreso quelli medicinali e cosmetici. Il suo impiego è antico quanto le civiltà che hanno abitato il bacino del Mediterraneo. Proprio per le sue numerosissime proprietà è un errore eliminarlo dalla dieta pensando che faccia ingrassare.

Certamente è un classico ingrediente della cucina mediterranea, calorico e ricco di grassi. Ma si tratta di grassi buoni.
Cioè dei grassi insaturi che abbassano il livello del colesterolo cattivo, cioè il colesterolo LDL, a favore del colesterolo buono, cioè il colesterolo HDL, che aiuta la circolazione sanguigna e protegge dall’arteriosclerosi.
L’Italia è il maggior produttore mondiale di olio (con il 30%) ma negli ultimi anni si è notato un incremento del suo consumo soprattutto nei paesi in cui non c’era la tradizione, dove i consumatori sono sempre più consci delle sue benefiche virtù.
Scoprite anche questi oli vegetali usati a scopo alimentare:
- Olio di girasole
- Olio di riso
- Olio di nocciole
- Olio di mais
- Olio di arachidi
- Olio di noci
- Olio di cocco
- Olio di sesamo
- Olio di mais
- Olio di arachidi
- Olio di soia
I vari tipi di olio di oliva
Quando si parla di olio di oliva occorre tenere presente almeno 3 tipi diversi di olio:
- olio di oliva extra-vergine: ottenuto dalla spremitura meccanica a freddo dell’oliva (frutto della specie Olea europaea) e ha un’acidità massima dello 0,8%
- olio di oliva: deriva dalla seconda spremitura ed ha un’acidità massima del 2%
- olio di sansa di oliva: ottenuto non meccanicamente ma tramite solvente dal residuo dell’ultima spremitura dell’oliva.
Ricordiamo inoltre che l’olio con marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP) è ottenuto solo con tecniche tradizionali da varietà autoctone, per garantirne qualità superiore.
Benefici dell’olio di oliva
Per quanto riguarda lo stomaco stimola le secrezioni gastroenteriche e favorisce il processo digestivo, pertanto può essere consumato a tutte le età, inoltre protegge dall’ulcera duodenale.
Stimola anche le attività del pancreas e della cistifellea, aumentando la produzione di bile. Per quanto riguarda l’intestino ne aiuta la motilità.
L’olio è anche ricco di polifenoli, sostanze dal notevole potere antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico, e contiene molte vitamine.
La vitamina A (il betacarotene, fondamentale per pelle, mucose, ossa, denti e per la visione notturna), D (che permette la calcificazione delle ossa), E (antiossidante, antinvecchiamento, importante per il funzionamento del tessuto muscolare e di quello nervoso) e K (fondamentale per la coagulazione del sangue), conseguentemente è utile contro numerose malattie, oltre a quelle cardio-vascolari anche quelle tumorali e, non meno importante e gradita, protegge dai radicali liberi e quindi dai danni dell’invecchiamento.
Utilizzi dell’olio di oliva: in cucina
Questo olio è un vero toccasana, da utilizzare sempre e in alternativa al burro e alla margarina in cucina e come ingrediente base in cosmetica, anche come emulsionante nell’autoproduzione.
In cucina gli usi dell’olio di oliva sono tantissimi, sia a crudo per condimenti di insalate o aggiunto a zuppe e pasta, sia a cotto, compresa la frittura, per quest’ultima occorre ricordare che l’extra-vergine di oliva è l’olio con il più elevato grado di resistenza alla degradazione del calore. Questo significa che, fritto, non produce sostanze tossiche.
Utilizzi dell’olio di oliva: in cosmetica
Anche in cosmetica l’olio di oliva ha un ruolo rilevante, rientra infatti nella composizione di saponi vegetali, prodotti per il viso, per il corpo e per i capelli.
Una cosa importante da ricordare quando si utilizza l’olio (sia esso di oliva che di altro tipo) in cucina, specie per la frittura, è di non gettare mai i residui nello scarico del lavandino ma di raccoglierli in un contenitore chiuso da destinare alla raccolta differenziata dei rifiuti, sono già diversi i comuni italiani che effettuano la raccolta e lo smaltimento anche degli oli vegetali esausti.
Potresti essere interessato anche a questi libri che parlano di olio d’oliva e prodotti a base di questo prezioso ingrediente naturale:
![]() | 5.9 |
![]() | Vitaminizzante e nutriente 2.5 |
![]() | 28 |
![]() | Storia, miti e scienza. Salute, bellezza e cucina. Ricette, segreti e sfizi 6.5 |
![]() | Extravergine d’oliva 10 |
![]() | Viaggio alla scoperta delle virtù nutrizionali e salutistiche dell’extravergine 7.9 |
{ 0 comments… add one now }