Brioche cornetti senza burro: ingredienti e ricette
Se amate le brioche ed i cornetti, ecccovi la nostra ricetta senza burro, adatte agli intolleranti ed ai vegani
Brioche cornetti senza burro: ideali anche per chi soffre di intolleranza al lattosio o per chi deve evitare i grassi e mantenersi leggero anche a colazione, le brioche vegane (chiamate anche croissant) sono l’alternativa cruelty free per cominciare bene la giornata seguendo un’etica alimentare come quella di chi ha scelto di non nutrirsi di alimenti di origine animale.
Unite le farine, il sale, il lievito e gli aromi e iniziate a mescolare aggiungendo poi l’olio, lo sciroppo di riso e l’acqua un po’ per volta così che il composto si amalgami bene fino a diventare una palla compatta e morbida.
Lasciate a riposo per circa 3 ore coprendolo con un panno.
Una volta lievitato, stendete l’impasto realizzando una forma circolare alta pochi millimetri e dividete il cerchio in otto triangoli.
Ogni triangolo va ripiegato su se stesso (partendo dalla base) .
Potete mettere un cucchiaino di una eventuale farcitura al centro (marmellata, miele, cioccolato); le estremità delle brioche vanno piegate leggermente in giù.
Una volta realizzato lo stesso procedimento con tutti i triangoli, le brioche possono essere adagiate su una teglia rivestita da carta da forno e lasciate lievitare per almeno altre 3 ore.
Infine infornate a 180° per circa 15-20 minuti. Quando saranno pronte, spolverate con zucchero a velo e gustatele sia calde che tiepide.
Brioche cornetti senza burro: per una colazione sana e più leggera
Le brioche cornetti senza burro sono ideali appena sfornate per non perdere la loro morbidezza.
Eccovi anche altre ricette vegane di dolci senza burro da non perdere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.