Alimenti

Cabbasisi (zigoli dolci): cosa sono, come si mangiano, valori nutrizionali e sostenibilità

Origini, usi in cucina, valori nutrizionali e note di sostenibilità.

Andiamo a scoprire tutto sui Cabbasisi (zigoli dolci), cosa sono, come si mangiano e perché interessano a chi ama l’ambiente.Conosciuti in Sicilia come “cabbasìsi” e nel mondo come tiger nuts o chufa, sono piccoli tuberi dal gusto tra mandorla e nocciola.

Cabbasisi (zigoli dolci): cosa sono, come si mangiano, valori nutrizionali e sostenibilità

Cosa sono i cabbasisi

I cabbasisi sono i tuberi commestibili di Cyperus esculentus (famiglia Ciperacee). In italiano sono noti anche come zigolo dolce o mandorla di terra; in Spagna “chufa”, in inglese “tiger nuts”. Hanno consistenza croccante e un sapore che ricorda mandorla e nocciola.

Origini, nome e diffusione

Specie antica nel bacino del Mediterraneo e in aree temperato-calde. A Valencia (Spagna) la Chufa de Valencia è un prodotto tradizionale legato alla horchata. Il nome “cabbasìsi” convive con altre denominazioni locali e riflette una lunga storia agro-alimentare.

Il termine popolare è spesso collegato all’etimo arabo ḥabb ʿazīz, “seme prezioso”.

Come si mangiano

  • Snack naturale: dopo ammollo, si consumano come frutta secca.
  • Bevanda vegetale: base della tradizionale horchata spagnola.
  • Farina senza glutine: utile per biscotti, dolci e impasti misti.
  • Dolci & gelati: conferiscono note tostate e aromatiche.

Valori nutrizionali (indicativi)

Una porzione di circa 28–30 g fornisce all’incirca ~120 kcal, con ~10 g di fibre, ~7 g di grassi (in buona parte monoinsaturi), ~19 g di carboidrati e 1–2 g di proteine. Naturalmente senza glutine e senza lattosio.

Sostenibilità: cosa sapere

  • Acqua: nelle coltivazioni tradizionali la chufa è spesso irrigua; pratiche efficienti (gestione irrigua e rotazioni) aiutano a ridurre l’impatto idrico.
  • Fuori contesto: Cyperus esculentus può comportarsi da infestante se sfugge alla coltivazione. Meglio coltivarlo in aree vocate, con controllo della propagazione dei tuberi.
  • Valorizzazione locale: filiere corte e trasformazione artigianale possono massimizzare il valore ambientale ed economico.

Tabella riassuntiva

Voce Dettagli
Nomi Cabbasisi (Sicilia), zigolo dolce, mandorla di terra, chufa (ES), tiger nuts (EN)
Specie Cyperus esculentus L. (Ciperacee)
Aree Climi temperato-caldi; tradizione a Valencia (Spagna)
Usi Snack, farina gluten free, bevanda vegetale (horchata), dolci/gelati
Profilo nutrizionale (≈30 g) ~120 kcal; ~10 g fibre; ~7 g grassi (preval. monoinsaturi); ~19 g carboidrati; 1–2 g proteine
Punti di forza Fibre elevate; naturalmente senza glutine e lattosio; gusto aromatico
Attenzioni Irrigazione in scenari tradizionali; potenziale invasività fuori contesto agronomico

Consigli pratici

  • Ammollo: 6–12 ore in acqua fredda per ammorbidirli prima del consumo.
  • Farina: macina a impulsi e setaccia; ottima in blend con farine integrali.
  • Bevanda: frulla cabbasisi ammollati con acqua fredda e filtra; servi ben fredda.

Nota: i valori nutrizionali sono indicativi e variano per coltivazione, lavorazioni e ricette.

Ultimo aggiornamento il 10 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×