Cibi ultra-processati: cosa sono davvero e perché (sì) fanno male
Sembrano innocui, ma nascondono zuccheri, grassi, sale e additivi e spesso si travestono da cibi light
Sembrano innocui, ma nascondono zuccheri, grassi, sale e additivi. Ecco come riconoscerli e cosa mangiare al loro posto. Li troviamo ovunque: al supermercato, nei distributori automatici, nei menù dei fast food, e persino nei nostri frigoriferi. Ma i cibi ultra-processati non sono solo junk food: spesso si travestono da prodotti salutari, ma il loro contenuto racconta tutta un’altra storia.

Sommario
Cosa sono i cibi ultra-processati?
Secondo la classificazione NOVA dell’Università di San Paolo (Brasile), un cibo è ultra-processato quando:
- ha subito molte trasformazioni industriali
- contiene ingredienti che non useremmo mai in casa (emulsionanti, coloranti, aromi artificiali, dolcificanti sintetici, stabilizzanti)
- è studiato per essere iper-palatabile e creare dipendenza
Degli esempi? Le merendine confezionate, gli snack salati, i cereali zuccherati, i piatti pronti surgelati, le bevande zuccherate, i gelati multigusto insoliti, le barrette energetiche light.
Cosa dice la scienza: i rischi per la salute
Numerosi studi internazionali collegano l’eccessivo consumo di cibi ultra-processati a diversi problemi di salute:
- Obesità e sovrappeso. Gli ultra-processati hanno alta densità calorica e stimolano l’appetito.
- Diabete di tipo 2. A causa di zuccheri nascosti e alto indice glicemico.
- Infiammazione cronica. Legata a additivi, oli raffinati e squilibri nutrizionali.
- Disturbi cardiovascolari. Per l’eccesso di sale e grassi trans.
- Aumento del rischio di depressione. Secondo uno studio del 2023 pubblicato su JAMA, chi consuma più UPF ha un umore peggiore.
- Maggiore rischio di mortalità. Una ricerca del 2019 su BMJ ha evidenziato un aumento del rischio del 62% con diete ad alto contenuto di UPF.
Attenzione: anche i prodotti finti salutari sono ultra-processati!
Yogurt alla frutta, biscotti integrali confezionati, gallette di riso aromatizzate, burger vegetali industriali: spesso sembrano healthy, ma sono pieni di zuccheri, addensanti, oli di bassa qualità e aromi artificiali.
Come riconoscerli al supermercato
Leggete le etichette! Se trovate più di 5-6 ingredienti e parole come mono- e digliceridi degli acidi grassi, E621, gomma di guar, aroma senza specifica, state per acquistare uno Ultra-Processed Food (UPF).
Alternative sane e naturali
Lo sapete fin da piccoli, le alternative ci sono, e pure velocid a realizzare:
- Pane integrale vero con pasta madre invece di cracker industriali
- Yogurt bianco intero con frutta fresca invece di dessert aromatizzati
- Snack fai-da-te con frutta secca, hummus e verdure crude
- Piatti unici cucinati in casa con ingredienti semplici e stagionali
3 trucchi per evitarli facilmente
Stare attenti ai cibi così è facile, basta controllare le etichette e acquistare con più consapevolezza:
- Fate la spesa nei mercati locali: meno confezioni, più ingredienti veri
- Cucinate di più: anche piatti semplici come riso e verdure fanno la differenza
- Seguite la regola dei 5 ingredienti: se non li capite o non li usereste a casa, scartateli
Fonti scientifiche
Per indicare queste informazioni e scrivere questo articolo, ecco le fonti degli studi scientifici consultati:
- Ultra-processed foods: what they are and how to identify them, Monteiro CA et al. Public Health Nutrition, 2019
- Association between consumption of ultra-processed foods and all cause mortality, British Medical Journal, 2019
- Consumption of Ultraprocessed Food and Risk of Depression, JAMA Network Open, 2023
- Nutrition Source: Ultra-processed foods, Harvard TH Chan School of Public Health
Vuoi saperne di più?
Scopri anche le nostra guide dedicate ad un’alimentazione sana e senza stress:
- dieta anti-stress
- cibi che fanno bene al cuore
- cibi che fanno bene ai capelli
- cibi per una pelle sana
- cibi che fanno bene alla vista
- cibi anti-caldo
- cibi che sgonfiano la pancia
- cibi energetici per sportivi
- non tutti i cibi sani sono veramente sani
- cos’è la dieta mediterranea verde? La guida completa ai benefici e ai cibi consentiti
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.