Ricette

Come fare la feta vegana

Per chi segue una dieta vegan è importante sapere come fare la feta vegana o altri formaggi, perché così non i priva di alimenti gustosi e non deve rinunciare a variare i sapori dei suoi piatti.

Come fare la feta vegana

In cucina, si sa, la parola d’ordine è ‘sperimentare’, verbo caro sopratutto ai vegani che in fatto di alimentazione molto spesso sono costretti a fare di necessità virtù, per questo può essere utile sapere come fare la feta vegana.

Scoprite i sostituiti vegan:

Spesso, infatti, gli ostacoli che si incontrano nel realizzare una semplice ricetta sono dati proprio dagli ingredienti di derivazione animale che devono essere sostituiti con alternative vegetali altrettanto gustose e adatte per la buona riuscita della ricetta stessa, e il formaggio è uno degli ostacoli più grandi.

Se impariamo come fare la feta vegana, ovvero rivisitiamo la classica ricetta del famoso formaggio greco, faremo felici anche gli intolleranti al lattosio o alle proteine contenute nel latte vaccino. Questa feta vegetale sarà buonissima da sola, magari spalmata sul pane, e incorporabile a preparazioni più elaborate.
Per realizzarla occorrono:

  • 250 g di tofu
  • 1 tazzina di miso
  • 3 cucchiaini di sale integrale
  • 3 cucchiaini di aceto di mele

Preparazione. Tagliate il tofu in cubetti e trasferitelo in una pentola che riempirete d’acqua fino a coprire tutti i cubetti. Portate ad ebollizione e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti coprendo con un coperchio. In una ciotola a parte sciogliete il miso con l’aceto di mele e il sale.

feta vegana
Come fare la feta vegana

Leggi anche: come realizzare il parmigiano vegano

Scolate il tofu e trasferitelo velocemente in un contenitore di vetro sterilizzato. Unite la marinatura preparata precedentemente e lasciate raffreddare in frigo per almeno 7 giorni.
Scolate dalla marinatura e gustate come preferite, sia da sola che in varie preparazioni, come l’insalata greca.

Immagine via shutterstock.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio