Come fare le ciliegie sciroppate in casa
La ricetta facile per farcire torte e aggiungere dolcezza a gelati e dessert al cucchiaio
Ecco come fare ciliegie sciroppate in casa, con la nostra ricetta completa e come utilizzarle una volta pronte.
Sommario
Come fare le ciliegie sciroppate in casa
Eccovi la ricetta per imparare a conservare le ciliegie estive. Utilizzate preferibilmente quelle biologiche e non trattate chimicamente, che sono frutti tipici di giugno, luglio e agosto.
Dato che non è possibile surgelare questi frutti, lo sciroppo è una preparazione che vi permetterà di gustare tutto l’anno le ciliegie e aggiungerle a varie preparazioni, anche salate.
Come denocciolare le ciliegie
Potete procedere a denocciolarle con un semplice metodo. Per togliere il nocciolo alle ciliegie basta sistemare la ciliegia sul collo di una bottiglia, infilare con un colpo secco un bastoncino di legno tipo quello da sushi dove c’è l’attaccatura del picciolo et voilà… il nocciolo cadrà nella bottiglia r la ciliegia sarà pronta per l’utilizzo in cucina o da mangiare!
La ricetta delle ciliegie sciroppate
La quantità di frutti necessaria dipenderà da quanta scorta volete fare ma la ricetta che segue si riferisce a 1 kg di ciliegie. Vi occorrono dei vasetti di vetro sterilizzati e con chiusura ermetica.
Gli ingredienti sono i seguenti:
- 1 kg di ciliegie
- 250 gr di zucchero
- 1/2 litro di acqua
- la scorza di 1 limone biologico
Preparazione. Lavate la frutta ed eliminate peduncoli e noccioli come spiegato prima. Asciugatele e mettetele in una pentola con la scorza del limone, l’acque e lo zucchero. Dopo alcuni minuti dall’ebollizione si formerà uno sciroppo. Lasciate cuocere per ancora 5 minuti, quindi spegnete.
Come riempire i vasetti di ciliegie sciroppate
Con un cucchiaio versate le ciliegie sciroppate nei vasetti sterilizzati quasi fino al colmo e poi versate delicatamente lo sciroppo coprendole il più possibile. Controllate il tutto, evitando che si formino bolle d’aria. Lasciate circa 1 cm di spazio dal bordo.
Ora pulite il bordo del vasetto con un panno umido e pulito per garantire una chiusura ermetica. Avvitate i coperchi saldamente, ma senza forzare. Oppure posate la guarnizione di gomma e chiudete con il coperchio di vetro.
Sterilizzazione dei vasetti
Per essere sicuri di sterilizzare i vasetti di vetro, metteteli assieme ai loro coperchi in metallo o vetro in una pentola capiente. Riempitela con acqua fino a coprire completamente i vasetti. portate l’acqua a ebollizione e far bollire per almeno 10-15 minuti. Assicuratevi che i coperchi non siano danneggiati o deformati, poiché ciò può compromettere la tenuta.
Ora estraete i vasetti dall’acqua bollente con una pinza sterilizzata e posizionateli a testa in giù su un canovaccio pulito per farli asciugare. Non usate panni o carta per evitare contaminazioni.
Per chi ha poco tempo, è possibile lavare i vasetti e i coperchi in lavastoviglie utilizzando un ciclo ad alta temperatura (minimo 70°) e poi utilizzare i vasetti ancora caldi per evitare contaminazioni.
Pastorizzazione dei vasetti di ciliegie sciroppate
Ora, per esser sicuri che la preparazione casalinga sia priva di batteri e si conservi nel tempo, occorre procedere con la pastorizzazione.
Sebbene i vasetti da usare debbano sempre essere già sterilizzati, è meglio anche procedere con un trattamento supplementare, che allungherà il periodo di conservazione delle ciliegie sciroppate.
Per fare questo:
-
- Immergete i vasetti chiusi capovolti in una pentola con il fondo coperto da un panno pulito perchè non si scontrino tra loro in bollitura
- Riempite d’acqua calda e portate a bollore
- Fateli bollire per 10-20 minuti
- Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Riponete i vasetti in un luogo fresco e buio in cui si possono conservare per un anno. Non consumate le ciliegie sciroppate prima di un mese dalla preparazione.
Attenzione: si deve verificare che l’operazione di conservazione nei vasetti sia ben riuscita: in particolare se si formassero muffe è assolutamente vietato mangiarle!!!
Altro sulle ciliegie
Sempre a proposito di ciliegie, trovate invece qui la selezione di tutte le nostre ricette con ciliegie:
- marmellata di ciliegie
- ciliegie
- ciliegie
- ciliegie
- ciliegie
Ultimo aggiornamento il 3 Dicembre 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.