Come eliminare le macchie di cioccolato dai tessuti
Ricette naturali e stratagemmi in base al tipo di tessuto per salvare capi, tovaglie e abiti preferiti
Il cioccolato è davvero buono da mangiare, un po’ meno per vestiti e tessuti. Già, perché pulire le macchie di cioccolato è notoriamente difficile, soprattutto quando non si può intervenire tempestivamente. Anche in quest’ultimo caso, però, non allarmatevi: con un po’ di pazienza e i giusti ‘alleati’, riuscirete comunque a rimuovere le temute macchie di cioccolato dai vostri vestiti o dalla tovaglia preferita.
Sommario
🔍 Cosa sapere prima di intervenire
- Agite rapidamente: prima trattate la macchia, maggiori sono le possibilità di successo
- Raschiate l’eccesso: prima di trattare, togliete delicatamente i residui solidi (cioccolato, granella…)
- Non strofinare troppo: rischiate di far penetrare di più la macchia. Meglio tamponare e trattare con movimenti delicati
- Leggete la scheda tessuto: lana, seta, cotone, sintetici richiedono metodi differenti e attenzione particolare
- Evitate acqua troppo calda su tessuti delicati: potrebbe fissare la macchia invece di rimuoverla
- Effettuate un test su parte nascosta se il tessuto è delicato o colorato
I consigli pratici
Per rimuovere queste macchie ecco anche altri consigli più pratici:
- cercate subito di assorbire il grasso del cioccolato con del borotalco che tamponerete direttamente sulla macchia, aiutandovi con un panno asciutto. In alternativa, anfrà bene anche della farina (un po’ come si fa con le macchie di unto) premendo sulla zona da trattare in modo che penetri all’interno delle fibre del tessuto.
- se la macchia di cioccolato è secca, provate a pre-trattarla con 1 cucchiaino di sapone liquido diluito in 1 tazza di acqua calda. Lasciate agire la miscela per almeno 1/2 ora e procedete con un normale lavaggio.
- se la macchia di cioccolato è su cotone bianco, usate una soluzione di acqua salata molto calda + 2-3 gocce di ammoniaca
🧴 Ricette naturali per tipo di tessuto
Ecco i rimedi specifici e naturali suddivisi per tessuto, con ingredienti comuni in casa.
Cotone e tessuti resistenti
Nel caso abbiate macchiato di cioccolato dei capi in cotone, vi consigliamo:
- Metodo rapido: cospargere la zona con borotalco o farina per assorbire l’untuosità, lascia qualche minuto, poi scuotere o passare 1 panno morbido
- Trattamento: preparare una soluzione con 1 bicchiere di acqua tiepida + detersivo neutro vegetale, da applicare sulla macchia, lasciare 30 minuti, poi lavare come da etichetta
- Alternativa: acqua tiepida + bicarbonato + qualche goccia di succo di limone, applicare e lasciare agire qualche minuto, risciacquare bene
- Alternativa: 1 bicchiere acqua tiepida + 1 cucchiaino di borace, mescolate, imbibite uno panno pulito, immergetelo e strofinate la macchia, andrà via in modo molto rapido
Lana
In caso invece abbiate macchiato dei capi in lana, come ad esempio il classico maglione:
- Appena ci si accorge della macchia: tamponare con panno morbido
- Preparare una miscela di acqua fredda + un cucchiaino di alcol + 2-3 gocce di limone, applicare con panno, risciacqua delicatamente
- Non strofinare energicamente e non usare acqua calda.
Seta e tessuti molto delicati
La vostra camicetta di seta preferita….. niente paura!
- Mescolare 1 bicchiere di acqua tiepida + 1 cucchiaio di ammoniaca diluita. Tampona la macchia, risciacqua bene e fai asciugare all’ombra
- Non strofinare, evitare acqua bollente, trattare sempre con delicatezza.
Sintetici e misti
- Pre-trattare come si fa con il cotone, ma preferisci acqua tiepida + detersivo neutro
- Per macchie vecchie: pre-trattare con aceto bianco diluito + acqua, poi lavare come al solito
Tabella riassuntiva della pulizia delle macchie di cioccolato dai tessuti
In sintesi, per ogni tessuto un modo diverso di agire per pulire la macchia di cioccolato:
| Tessuto | Rimedio naturale principale | Alternativa / note |
|---|---|---|
| Cotone / tessuti resistenti |
|
|
| Lana |
|
|
| Seta / tessuti delicati |
|
|
| Sintetici / tessuti misti |
|
Se macchia vecchia: aceto bianco diluito + acqua |
Scopri anche la nostra grande: guida alla pulizia ecologica per imparare a pulire casa con pochi soldi e in modo naturale.
Altro sulle pulizie naturali
Scopri come pulire casa con pochi soldi e in modo naturale con questi articoli:
- Come eliminare le macchie di sudore dai vestiti
- Come eliminare le macchie dai tessuti in modo naturale
- Come eliminare le macchie di olio dai vestiti
- Come togliere le macchie di erba dai vestiti
- Come pulire le macchie di ruggine
- Come pulire le macchie di caffè
- Come eliminare le macchie di colla dai vestiti
- Come pulire le macchie di frutta
- Come pulire le scarpe bianche con metodi naturali
Ultimo aggiornamento il 4 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.