Torniamo ad occuparci di riciclo creativo con i nostri suggerimenti su come riciclare i pallet ed i bancali in modo creativo.
Contenuti
In tutte le fabbriche, piccole e grandi che siano, e nei cantieri, rappresentano una presenza fissa. Parliamo dei pallet, o bancali, le strutture in legno naturale utilizzate per il trasporto di ogni tipo di materiale.
Leggero, facile da montare, negli ultimi anni ha ispirato anche le menti di designer ed architetti ma anche di semplici appassionati del fai-da-te, che si sono sbizzarriti in soluzioni per riciclarli. Come ad esempio la nostra Giulia che com questo materiale ha realizzato un tavolo con pallet fai da te.
Forse non tutti sanno che esistono 2 tipi di pallet:
Dal dettaglio tecnico passiamo ora ad alcune applicazioni decorative.
Questo contenitore ha un potenziale estetico notevole, sia come complemento d’arredo che per la ristrutturazione e la realizzazione di interi edifici. Segno distintivo: il ridotto impatto sull’ambiente.
Il pallet può essere destinato a rivestire completamente una parete. Un esempio lo fornisce la libreria componibile firmata dalla designer Flavia Della Pellegrina, organizzata a partire da un sistema di doghe in legno.
Affiancando o impilando più pallet, si può dar forma a tavoli da giardino, come questo sotto. Oppure a panche – come il progetto di Palm “Green Pallet” – oppure a contenitori per vasi e piante.
E ancora, dal pallet si possono ottenere culle per bimbi o spaziose basi per il letto matrimoniale, oltre a fantasiosi mobili bassi. Gli architetti Alessandra Sansone e Paco Serinelli hanno guardato ancora oltre, presentando al concorso Eco Kitchen 2012 “Paletina”. Si tratta di una cucina ad isola realizzata interamente con bancali!
Si presenta suddivisa in due moduli. Il primo ospita attrezzature ed impianti elettrici, il secondo vede invece il pallet utilizzato come base d’appoggio per un piano in vetro.
Fuori dall’Italia non mancano applicazioni ancor più interessanti, con il pallet che da forma a interi edifici e ambienti. In Olanda, con un investimento di 50.000 euro, un’agenzia pubblicitaria ha ridisegnato i propri spazi, accogliendo pallet sui 4 lati degli uffici e come piani orizzontali che, a seconda della disposizione, possono diventare tavoli, sedute, mensole, o spazio comune.
Ma se vogliamo fare qualche volo pindarico, ci sono tanti altri esempi.
Ben 1.300 bancali fissati con cinghie e tiranti danno invece forma al padiglione temporaneo realizzato per il Campionato del Mondo di Sci Alpino in Germania. Un luogo d’incontro anche sala multimediale per gli atleti che, una volta smontato, ha visto i pallet riutilizzati per altre strutture.
Ancor più originale l’idea dell’inglese Liam Hopkins, che prendendo spunto da ragnatele e nidi di uccelli ha accartocciato pallet e cartone per dar forma a Pupa Pavillion. Si tratta di una struttura artistica composta da 3.972 moduli triangolari.
Come si può intuire, il pallet si può utilizzare o riciclare in mille modi stravaganti e non. Basta un po’ di fantasia… ma c’è anche chi con i bancali ha costruito una casa intera, leggete di seguito.
Una casa fatta di pallet per rifugiati? Ecco un esempio davvero illuminante di come riciclare i pallet.
In un anno, solo negli Stati Uniti vengono gettati così tanti pallet che potrebbero, una volta trasformati in abitazioni, per dare riparo all’84% dei rifugiati mondiali. Il gruppo di designer I-Beam ha così creato il progetto Pallet House.
Linee semplici e moderne per un’abitazione che chiunque sarebbe in grado di costruirsi, e in meno di un giorno. Concepita come casa per i rifugiati di ritorno nel Kossovo, la casa di pallet garantisce una grande flessibilità ed è facilmente adattabile alle esigenze di un nucleo familiare.
SCOPRI QUESTE: 10 case strane fatte da materiali insoliti e riciclati
Composta di materiale che si recupera facilmente, non ha bisogno di attrezzature specifiche, bastano strumenti molto semplici per poterla costruire. Inoltre si possono aggiungere alle assi di legno dei pallet fogli di plastica o teloni cerati per aumentare l’isolamento e la protezione agli agenti atmosferici.
Nulla vieta che si possano aggiungere apparecchi per riscaldare o raffreddare l’abitazione. Lo studio I-Beam fornisce un kit informativo stile Ikea che permette anche a chi non è un carpentiere di montarsi la propria casa. Con poco più di 50 euro, si ottengono schemi in pdf, foto, diagrammi, rendering e una lista di materiali da utilizzare.
LEGGI ANCHE: Guida alle case di legno, libro di Paolo Crivellaro
Anche se la casa di pallet è stata pensata per i rifugiati, con dei piccoli accorgimenti può diventare la soluzione ideale per costruirsi una casa sull’albero perfettamente ecologica, un capanno per gli attrezzi o una struttura temporanea per l’estate. Tutto questo con materiale che normalmente viene gettato e con meno di 75 euro.
Se amate le librerie invece eccovi dal sito designandmore.it 10 idee per realizzare una libreria fai da te utilizzando anche i pallet.
Che ne dite? Da oggi guarderete ai pallet con occhi nuovi…
Se il tema del riciclo vi interessasse in generale, vi consigliamo di leggere anche questi approfondimenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.