Zampe di gallina: come attenuarle in modo naturale e prevenire la comparsa
Dalla detersione alla maschera fai-da-te: guida completa per un contorno occhi più tonico e luminoso
Le cosiddette zampe di gallina, quelle micro-rughe che compaiono agli angoli esterni degli occhi, sono una naturale testimonianza del tempo che passa, ma non per questo dobbiamo rassegnarci. Con strategie mirate e ingredienti naturali possiamo attenuarne la visibilità e prevenire la loro comparsa precoce. Scoprite perché si formano e cosa fare ogni giorno, delle ricette semplici con ingredienti facilmente reperibili, per dare al contorno occhi più tonicità, idratazione ed elasticità. Mettiamo quindi da parte complicazioni e termini troppo tecnici: focalizziamoci su azioni pratiche, passo dopo passo.
Sommario
- 🔍 Perché si formano le zampe di gallina
- Ingredienti base: proprietà e perché usarli
- 🧴 Ricette pratiche e sicure
- Maschera al gel di aloe + olio di ricino.
- Impacco papaya & cetriolo
- Lozione notte antiossidante
- Ingredienti base: proprietà e perché usarli
- Consigli pratici da integrare nella routine quotidiana
- Conclusione
- Altri antirughe naturali
🔍 Perché si formano le zampe di gallina
Capiamo rapidamente quali possono essere le cause di queste rughe specifiche del contorno laterale degli occhi:
- I muscoli mimici intorno agli occhi si muovono costantemente (ridere, sbattere le palpebre) provocando micro-sollecitazioni della pelle.
- Con il tempo la pelle perde tono: produzione di collagene ed elastina diminuisce, l’epidermide si assottiglia e la pelle diventa meno elastica.
- Cattive abitudini: esposizione ai raggi UV, inquinamento, fumo, cattiva idratazione.
In breve: non esiste eliminazione totale e men che meno in un batter d’occhio, ma con costanza possiamo prevenire e attenuare visibilmente le rughe del contorno occhi.
Ingredienti base: proprietà e perché usarli
Ecco alcuni ingredienti naturali efficaci per nutrire, idratare, elasticizzare la zona contorno occhi, e come agiscono.
Questi ingredienti possono essere usati singolarmente oppure combinati in maschere, lozioni o creme fai-da-te per il contorno occhi.
🧴 Ricette pratiche e sicure
Ecco alcune formule semplici da realizzare comodamente in casa, 1-2 volte a settimana, per dare al contorno occhi un boost naturale.
Principalmente sono maschere a base di un singolo ingrediente o di pochi ingredienti da mescolare e da applicare e poi eliminare con acqua.
Maschera al gel di aloe + olio di ricino.
Applica con 1 pennello evitando il bordo delle palpebre, attorno agli occhi, una maschera fatta di 1 cucchiaino di gel di aloe vera + 2 gocce di olio di ricino mescolati. Lascia in posa 10-15 minuti, poi tampona l’eccesso e risciacqua.
Beneficio: idratazione profonda, tensione cutanea e effetto lisciante
Impacco papaya & cetriolo
Applica 1 fettina di cetriolo fresco (lavata e tagliata) sugli occhi per 5 minuti. Poi applica la crema ricavata da ½ papaya matura per altri 10. Risciacqua con acqua tiepida.
Beneficio: effetto decongestionante, esfoliazione leggera e luminosità!
Lozione notte antiossidante
Massaggia delicatamente 2-3 gocce di un siero ricavato da 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci + 1-2 gocce di olio essenziale di geranio (facoltativo) +¼ cucchiaino di vitamina E pura (capsula schiacciata) nella zona contorno occhi pulita prima di dormire.
Beneficio: nutrimento cellulare, azione antiossidante durante la notte.
Ingredienti base: proprietà e perché usarli
Ecco alcuni ingredienti naturali efficaci per nutrire-idratare-elasticizzare la zona contorno occhi, e come agiscono.
| Ingrediente | Proprietà principali | Effetto sulla zona occhi |
|---|---|---|
| Olio di ricino | Emolliente, ricco di acidi grassi e vitamina E | Rassoda la pelle sottile del contorno occhi, attenua piccole rughe |
| Gel di aloe vera | Idratante, lenitivo, favorisce la rigenerazione | Calma la zona perioculare, riduce la secchezza e l’irritazione |
| Cetriolo | Alto contenuto d’acqua, effetto rinfrescante | Aiuta a decongestionare, riduce leggermente le linee sottili |
| Papaya (o enzimi frutta) | Contiene vitamina C, papaina (esfoliante delicato) | Stimola il turnover cellulare e illumina lo sguardo |
| Vitamine A, C, E + Q10 | Antiossidanti, proteggono dai radicali liberi | Rallentano l’invecchiamento cutaneo, migliorano elasticità e tono |
Questi ingredienti possono essere usati singolarmente oppure combinati in maschere, lozioni o creme fai-da-te per il contorno occhi.
Consigli pratici da integrare nella routine quotidiana
- Detersione delicata mattina e sera: evita strofinamenti aggressivi sull’angolo esterno occhi
- Stendi crema o siero contorno occhi mattina e sera, con SPF 50 durante il giorno.
- Usa occhiali da sole per proteggere la zona perioculare dai raggi UV
- Sonno regolare: durante la notte la pelle si rigenera, approfittane!
- Evita di dormire con viso schiacciato sul cuscino ruvido
- Esegui un’appropriata ginnastica facciale antirughe, che aiuta a prevenire questo tipo di inestetismo legato all’età. ginnastica facciale o massaggi leggeri per tonificare la zona
Conclusione
Le zampe di gallina sono naturali, ma non dobbiamo arrenderci: con routine costanti, ingredienti naturali e qualche buona abitudine possiamo migliorare visibilmente l’aspetto del contorno occhi. Non serve la formula miracolosa, ma la regolarità e le scelte intelligenti.
Cetriolo
Uno dei metodi di trattamento della zona contorno occhi più utilizzato è il cetriolo. Tagliate a rondelle il cetriolo, tamponate la zona contorno-occhi con un po’ di acqua fredda, e applicate le fette sull’occhio da sdraiate, per favorire il relax dell’intero organismo, lasciatele per almeno 5-10 minuti.
Questo semplicissimo metodo idrata e lenisce la pelle, la zona contorno occhi appare più rilassata e le rughe sono meno evidenti.
Patata
In alternativa al cetriolo si possono applicare due fettine di patata su ciascun occhio, gli effetti sono soprattutto di decongestionare la palpebra inferiore e le occhiaie, nonché di attenuare le rughe.
Papaya
Anche la papaya è un ottimo alleato per nutrire la pelle, contiene vitamina C che combatte i radicali liberi che a loro volta aggrediscono il collagene, in più la papaina svolge un effetto esfoliante che attenua le rughe.
Per realizzare una maschera a base di papaya, schiacciate la polpa di questo frutto e mescolatela fino a che non ha una consistenza cremosa, quindi applicate sulla zona interessata dalle rughe, preferibilmente utilizzando una spatolina o un pennello.
Tenete in posa per una decina di minuti, quindi eliminate con acqua tiepida.
Albume
L’applicazione di albume d’uovo è un altro metodo naturale. Lavorate brevemente l’albume con una forchetta in modo da ridurlo ad una consistenza più liquida. A questo punto applicate bene intorno agli occhi e nella parte superiore delle guance, cioé in tutta la zona interessata dalla formazione delle zampe di gallina.
Tenete in posa fino a che non si asciuga, quindi sciacquate ed eliminate bene passando un batuffolo o un dischetto di cotone inumidito in acqua tiepida. L’albume idrata e rassoda la pelle del contorno occhi.
Succo di limone e arancia
Un metodo lievemente più complesso richiede di usaresucco di limone ed estratto di arancia, l’acido citrico contenuto in entrambi svolge un effetto esfoliante e rende meno evidenti le rughe.
Mescolate 5 ml di succo di limone +15 ml di estratto di arancia. Applicate sulla zona interessata. Tenete in posa per 10 minuti, poi eliminate con acqua tiepida.
Olio di ricino
A qualcuno suonerà strano, ma l’olio di ricino è una sostanza molto interessante a livello cosmetico. Rientra spesso tra gli ingredienti di shampoo e prodotti per i capelli con il nome di castor oil cui si devono proprietà idratanti ed emollienti con il risultato finale di attenuare le rughe. Applicate qualche goccia di olio di ricino nella zona in cui sono presenti le zampe di gallina, l’ideale è prima di andare a letto così da lasciarlo agire per tutta la notte.
Altri antirughe naturali
Potrebbero interessarti queste ricette naturali:
- 3 cosmetici fai da te con ingredienti naturali
- Come farsi il latte detergente fai da te ed il tonico per il viso
- Come farsi una maschera per il viso tutta naturale: 3 ricette da non perdere
- Crema naturale per la notte fai-da-te
- Come prolungare l’abbronzatura con metodi naturali
Ultimo aggiornamento il 3 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.