Come riutilizzare i tappi di sughero e dove gettarli
Ecco 11 modi per fare qualcosa di bello e unico
Dopo aver stappato una buona bottiglia di vino e sorseggiato il prezioso nettare, quel che solitamente ci rimane in mano è un contenitore di vetro vuoto e un tappo di sughero. Se la bottiglia è di facile riciclo, il tappo, invece, non si sa dove buttarlo. Si può gettare nell’umido oppure riutilizzare i tappi di sughero per farne qualcosa di bello, utile e creativo. In questa guida vi suggeriamo delle interessanti idee di riciclo creativo!

Sommario
- Modi creativi per riutilizzare i tappi di sughero
- 1. Un pratico sottopentola
- 2. Assorbi-odori per il frigorifero
- 3. Etichette per le piante
- 4. Ghirlanda di Natale
- 5. Tappare le bottiglie di vino
- 6. Segnaposto originali
- 7. Maniglie di sughero
- 8. Una tenda riutilizzando i tappi di sughero
- 9. Un portachiavi…. galleggiante!
- 10. Accendino rapido ed ecologico
- 11. Fertilizzante naturale
- Altri consigli di riciclo creativo
Modi creativi per riutilizzare i tappi di sughero
Eccovi 10 buone ragioni per non liberarvi così facilmente dei tappi. Possiamo assicurare una seconda vita ai tappi di sughero in questi modi:
1. Un pratico sottopentola
Il sughero è un materiale di origine vegetale molto resistente, oltre che un ottimo isolante termico. Per questo motivo si presta alla creazione di oggetti e utensili che trovano utilità in cucina, come i sottopentola.
Vi servono circa 40 tappi da unire verticalmente tra loro in gruppi da tre, aiutandovi con un po’ di colla a caldo. Quando avrete raggiunto il diametro desiderato, lasciate asciugare la colla. Oppure potete collegare un cerchio fatto di atppi in piedi della stessa altezza con una fettuccia incollata attorno.
2. Assorbi-odori per il frigorifero
Un metodo ecologico per assorbire i cattivi odori dal frigorifero è di posizionare al suo interno 2 o 3 tappi di sughero.
Tra le tante virtù del sughero, infatti, c’è quella di assorbire l’umidità: tagliare a metà il tappo e posizionarlo nel cestino della frutta vi aiuterà a rallentare il processo di maturazione della frutta, prevenire la formazione di muffe e marciumi e tenere lontani i moscerini.
3. Etichette per le piante
i tappi possono diventare utilissimi per ‘catalogare’ le piantine. Utilizzateli come etichette per scriverci sopra il nome della pianta o dei semini appena interrati e fissateli direttamente nel terreno con uno spiedino di legno.
4. Ghirlanda di Natale
Partendo da una ghirlanda di polistirolo (le dimensioni dipendono dal numero di tappi che avete a disposizione), incollateci con la pistola per colla a caldo i tappi più semplici e meno belli come primo strato. Poi incollate i tappi più insoliti come strato superiore della ghirlanda.
Applicate la colla a caldo sul retro di ogni tappo semplice e posizionateli in modo casuale, coprendo il più possibile la ghirlanda di polistirolo.
Posizionate dei rametti di pino artificiale e palline di natale in un unico addobbo, legandoli con il filo verde delle decorazioni dell’albero di Natale e fissatelo sulla ghirlanda dove vi piace di più. Potete aggiungere alcuni ciuffi o palline intorno alla ghirlanda. Incollare a caldo la composizione floreale completata.
5. Tappare le bottiglie di vino
In realtà è il modo più diffuso. Se la bottiglia di vino stappata a pranzo o a cena rimane mezza piena per qualche giorno, il tappo di sughero può essere rimesso.
Basterà farlo bollire in acqua per 10 minuti circa in modo che il sughero si ammorbidisca. Asciugatelo con uno strofinaccio pulito e reinseritelo molto velocemente nel collo del bottiglia. Una volta raffreddato il sughero riacquista la sua giusta e sigillerà perfettamente la bottiglia preservando il vino.
6. Segnaposto originali
Un’idea divertente ed economica per decorare la tavola è realizzare dei pratici segnaposto con i tappi di sughero, meglio usare quelli delle bottiglie di spumante che hanno una base più larga e adatta per rimanere ‘in piedi’ sulla tavola.
Ritagliate dei piccoli pezzi di cartoncino colorato molto rigido sui quali scriverete i nomi degli ospiti e posizionate ogni cartoncino sul tappo fissandolo nel sughero.
7. Maniglie di sughero
Altra bella idea e dare un tocco vintage ad una vecchia scarpiera o una cassettiera mezza rotta. I tappi da champagne sono perfetti per sostituire le maniglie rotte dei mobili. Basta fissare il tappo al centro del cassetto o sull’anta dell’armadietto.
8. Una tenda riutilizzando i tappi di sughero
Colorate i tappi con qualche caldo colore pastello, e ricavate una tenda di ingresso, con un risultato simile a quello qui sotto in foto.

9. Un portachiavi…. galleggiante!
Potreste fabbricarvi in appena 2 minuti un comodo portachiavi in sughero, anche galleggiante! Serve 1 tappo, 1 anello metallico e 1 vite con gancio per fissarlo al tappo. Potrete colorarlo o personalizzarlo con il vostro nome e cognome.
10. Accendino rapido ed ecologico
Per i vostri barbecue estivi nulla è più adatto del sughero per ottenere in poco tempo una brace duratura senza l’ausilio di prodotti chimici e zollette.
Utilizzate un po’ di carta da giornale, pezzetti di legno e dei tappi: il sughero vi darà una fiamma costante che brucerà per diversi minuti contribuendo a mantenere ‘vivo’ il barbecue.

11. Fertilizzante naturale
Sapevate che il sughero è anche un ottimo concime naturale per le piante? Sminuzzate un paio di tappi direttamente nel vaso o nel terreno, oppure posizionateli interi in modo che si sbriciolino da soli con il passare del tempo.
Ancora convinti che i tappi di sughero usati non servano più a nulla? non perdetevi anche il nostro speciale sui pavimenti in sughero.
Altri consigli di riciclo creativo
Se ti è interessata questa guida su come riutilizzare i tappi di sughero, forse potrebbero interessarti anche:
- Come riciclare jeans
- Come riciclare frutta e verdura
- Riciclo creativo con i pallet
- Riciclo creativo con le scatole da scarpe
- Come riciclare i vasi di terracotta rotti in maniera utile e artistica
- Riciclare le cassette della frutta in casa ed in giardino
- Guida su come riciclare i tappi di plastica
Ultimo aggiornamento il 22 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
