Bellezza naturale

Come si ricana dalle bucce dell’arancia i cosmetici del futuro e del presente

Come riutilizzare il 50% delle arance prodotte che sono scartate perché eccedenti la domanda

Dalle bucce dell’arancia i cosmetici del futuro e del presente… Vale anche oggi il vecchio adagio dei nostri nonni: “non si butta via niente”. Un principio a cui anche noi ci stiamo riavvicinando per la contingenza della crisi, l’evoluzione verso il riciclo e l’eco-sostenibilità, e soprattutto perché cerchiamo un approccio sempre più consapevole verso i prodotti che ci offre la natura. Per questo si possono ricavare diversi prodotti per la bellezza della pelle con l’arancia e la sua scorza, ma è anche stato sviluppato un progetto che estrae dalle bucce di arancia una sostanza che può essere inserita come principio attivo nei cosmetici.

Come si ricana dalle bucce dell’arancia i cosmetici del futuro e del presente

Perché ricavare dalla buccia d’arancia i cosmetici

Le bucce di questo agrume sono un ingrediente interessante per diversi cosmetici perché arricchiscono il prodotto delle vitamine (soprattutto vitamina C) e antiossidanti che contengono, e che possono nutrire e proteggere la pelle.

La consistenza granulosa delle scorze secche può essere impiegata come esfoliante naturale, aiutando a rimuovere le cellule morte della pelle. Mentre gli estratti di buccia d’arancia possono aiutare a tonificare la pelle, migliorando l’elasticità e la compattezza.

Inoltre, grazie alla presenza di acidi naturali, la buccia aiuta a schiarire le macchie scure della pelle e uniformare il tono. Le bucce hanno anche proprietà antimicrobiche, utili per combattere brufoli e imperfezioni.

Come usare la buccia d’arancia per i cosmetici

Le bucce d’arancia sono un ottimo ingrediente per creare cosmetici naturali fai da te. Sfruttare i loro benefici non solo è ecologico, ma può anche arricchire la tua routine di bellezza con nutrienti preziosi.

Ci sono diverse ricette che utilizzano già ora le proprietà nutritive, aromatizzanti, toniche ed esfolianti dell’arancia e della sua scorza.

  • Maschere viso. Mescolate 1 cucchiaio della scorza secca ridotta in polvere nel tritatutto, con 1 vasetto di yogurt e 1 cucchiaio di miele per un trattamento idratante e illuminante.
  • Scrub esfoliante. Mescolate bucce d’arancia essiccate e tritate nel tritatutto con 2 cucchiai di zucchero e 1 di olio d’oliva per creare uno scrub esfoliante naturale.
  • Tonico per la pelle. Create un infuso di bucce d’arancia in acqua e utilizza il liquido come tonico per il viso, per rinfrescare e tonificare la pelle.
  • Olio profumato. Fate macerare 1 cucchiaio di scorze in 100 ml di olio di mandorle per ottenere un olio profumato da utilizzare come idratante o per massaggi.
  • Saponi artigianali. Potete inserire le scorse o le rondelle di arancia secca nella produzione di sapone artigianale per aggiungere profumo e proprietà esfolianti.

I cosmetici del futuro dalla buccia d’arancia

Delle semplici bucce d’arancia possono essere usate per interessanti applicazioni.

Le abbiamo sempre gettate in pattumiera, o al massimo utilizzate per la preparazione di dolci .

Ma ora, grazie a un’innovativa tecnica di recupero, potranno essere riutilizzate per produrre bio-solventi e purificare l’acqua.

Il progetto diventato realtà, denominato Orange Peel Exploitation Company (OPEC), punta a soddisfare le esigenze del settore cosmetico ed energetico. Ecco il processo in sintesi:

  • Si sottopone le bucce a trattamenti di microonde ad alta intensità e basse temperature
  • Ridotte a dadini, vengono inserite in un campo elettromagnetico
  • Si concentrando poi le microonde, come nei comuni forni domestici, ma aumentandone l’intensità
  • Le microonde attivano la cellulosa che avvia un processo di rilascio di alcune sostanze chimiche
  • Da qui si ricavare un liquido adatto a sostituire progressivamente le componenti chimiche di sintesi dei cosmetici, e in grado di essere impiegato anche per la produzione di bio-carburanti.

Una trovata ingegnosa che potrebbe aprire nuove frontiere per il riutilizzo della degli scarti della frutta ma anche di altri alimenti.

Basti pensare come ben il 50% delle arance prodotte siano poi scartate perché eccedenti la domanda e quindi vengano destinate al macero.

Un bel riciclo, no?

Leggi anche:

Ultimo aggiornamento il 10 Settembre 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio