Data Garden: ora la musica si pianta!
Un progetto che vuole dare una rappresentazione fisica ai suoni elettronici
Data Garden è un giornale ma anche un’etichetta di registrazione creata da Joe Patitucci e Alex Tyson, entrambi musicisti, in collaborazione col web designer Ian Cross. Data Garden invita alla scoperta della musica elettronica e cerca di creare un connubio fra tecnologia digitale e natura, un modo innovativo per esprimersi.

Sommario
Cos’è Data Garden
L’idea di fondo di Data Garden è di provare a far riflettere le persone sulla musica e l’arte in un modo diverso. Joe Patitucci ritiene ad esempio che i gruppi musicali non abbiano più bisogno di case di registrazione per pubblicare un album, e che dovrebbe invece formarsi una comunità di artisti e musicisti con una mentalità affine.
Il team di Data Garden si propone di ridefinire la tradizionale distribuzione della musica e da ciò nasce l’idea di includere i codici degli album digitali in opere artistiche che possano diventare delle piante viventi. Si tenta in questo modo di soddisfare contemporaneamente il bisogno di un accesso rapido e facile ai dati e l’esigenza di soddisfare il proprio gusto per ciò che è bello.
l Data Garden, fondato da Joe Patitucci, è un progetto affascinante che esplora l’intersezione tra natura, tecnologia e musica. In sostanza, traduce i dati in musica attraverso l’uso di piante e sensori. L’idea centrale è che le piante, attraverso le loro sottili variazioni bioelettriche, possono “suonare” musica.
I dati elettronici sono altamente volatili, ed è molto facile che possano andare persi. Supporti fisici come CD o cassette registrate hanno una longevità maggiore permanendo anche dopo il loro utilizzo. La musica digitale è un genere creato con sintetizzatori, laptops e persino sistemi di videogiochi con video a 8 bit. Gli artisti che ne generano le tracce, si spostano di concerto in concerto portando con sé un equipaggiamento talmente ridotto da stare in una valigetta.
Questa è musica piantabile, in altre parole si tratta di dare una rappresentazione fisica ai moderni e astratti suoni elettronici e di sostituire supporti ormai datati con vasi di fiori.
Il fiore non è più solo un fiore, ma racconta una storia musicale. Ci stiamo avviando verso la fine degli album su supporto fisico? In realtà il team Data Garden risponde che non è proprio così ma che un supporto analogico deve essere naturale e piacevole. Ecco quindi che le tracce musicali portano un codice stampato su carta preseminata con inchiostro a base d’acqua, che può essere piantato nel proprio giardino una volta scaricati i brani.
La carta preseminata (seed paper) è un tipo di carta prodotta artigianalmente che contiene una serie di semi, i quali possono crescere e ed essere piantati nel terreno. Attualmente Data Garden ha già reso disponibile un’ampia scelta di brani ‘piantabili’. Ad esempio producendo l’album “Ray and the Prism” è stata creata una copertina che una volta piantata dà vita a campanule blu.
Come funziona Data Garden
Ecco un’analisi più dettagliata del progetto:
- Sensori: applicati alle foglie delle piante, rilevano le variazioni di resistenza elettrica sulla superficie delle foglie, influenzate da fattori come la luce solare, la temperatura, l’umidità e persino il tocco umano.
- Traduzione dei dati: i dati bioelettrici raccolti dai sensori vengono convertiti in note MIDI (Musical Instrument Digital Interface) e questo processo di traduzione assegna specifici valori di resistenza a note musicali, scale e altri parametri musicali.
- Generazione della musica: i dati MIDI vengono poi inviati a un sintetizzatore o a un software musicale, che produce i suoni corrispondenti. Il risultato è una musica generata in tempo reale dalle piante, che riflette il loro stato e l’ambiente circostante.
Quali sono glia spetti positivi di Data Garden
Questo progetto mira a creare una connessione più profonda con il mondo naturale, permettendo di ‘ascoltare’ le piante in un modo nuovo e inaspettato.
Non si limita alla semplice traduzione dei dati, ma si spinge verso una forma di espressione artistica, creando composizioni musicali organiche e in continua evoluzione.
In effetti, l’interazione umana con le piante, come il tocco o la vicinanza, può influenzare i dati bioelettrici e di conseguenza la musica prodotta, creando un’esperienza interattiva.
Data Garden ha anche un aspetto scientifico, poiché i dati raccolti possono fornire informazioni sulla salute e sulle reazioni delle piante a diversi stimoli ambientali.
L’evoluzione del progetto Data Garden
Data Garden è nato come installazione artistica interattiva, ma si è evoluto nel tempo. Patitucci ha creato diversi strumenti e software, come il MIDI Sprout, che permettono a chiunque di sperimentare la musica delle piante.
Ha anche collaborato con musicisti e artisti per creare performance e installazioni in tutto il mondo.
Qual è il potenziale di Data Garden
Data Garden apre nuove possibilità per l’interazione tra esseri umani e piante, offrendo spunti di riflessione sulla comunicazione interspecie e sulla percezione del mondo naturale.
Il progetto ha anche un potenziale applicativo in diversi ambiti, come la terapia orticolturale, l’educazione ambientale e la creazione di ambienti sonori immersivi.
Altre informazioni
Potrebbero piacerti anche:
Ultimo aggiornamento il 30 Aprile 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Caterpillar ha presentato la nostra canzone “Recupero Energia” su RadioDue Rai, ne siamo onorati e commossi,
saluti dai Los Merlos
http://youtu.be/9apWVOTcszs