Ricette

Dolcetti al sapore di arancia: la ricetta

Eccovi un’altra ricetta vegetariana molto buona e facile da preparare, i Dolcetti al sapore di arancia

Buoni, sono buoni. Questi dolcetti all’arancia mi ricordano un pò le madeleine ma sono più soffici e la nota dell’arancia (che potete benissimo sostituire con del limone oppure delle satsuma) è perfetta. Ottimi con il té, sono magnifici con un bicchiere di latte freddo a colazione il giorno dopo.

Dolcetti al sapore di arancia: la ricetta

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE RICETTE VEGETARIANE: RICETTE VEGETARIANE

Dolcetti al sapore di arancia: gli ingredienti

Ecco gli Ingredienti per 4 persone per preparare questi dolcetti

  • 2 arance o limoni o satsuma (arancini giapponesi senza semi)
  • 2 uova
  • 90 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di miele
  • 100 gr di burro
  • 120 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito
  • opzionali, scorzette candite di limone o arancia

Dolcetti al sapore di arancia: la preparazione

Come prepari i dolcetti al sapore di arancia? facile, se segui passo passo le mie indicazioni.

Fai scaldare il forno a 180°e in una terrina batti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. In un pentolino fai fondere a fuoco dolcissimo il miele e aggiungi al composto di uova e zucchero assieme alla farina setacciata e al lievito (per non avere grumi serviti di un colino).

Lascia riposare fuori dal frigo circa 1 ora e poi aggiungi il burro fuso ed il succo delle arancie filtrato da semi e polpa.

Mescola delicatamente per non smontare l’imnpasto e a cucchiaiate disponi in stampini da mini cake o muffin riempendo per 2/3.

E’ sempre meglio mettere della carta da forno bagnata, perché i dolcetti si sbriciolano nel toglierli dallo stampo. Cuoci per circa 15-20 minuti.

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button