Schloss Glarisegg, ecovillaggio in Germania
Una comunità aperta che vuole costruire un futuro più sostenibile e promuove lo scambio di conoscenze
Sempre sulla scia del nostro piccolo viaggio tra alcuni ecovillaggi interessanti, sotto vari aspetti, troviamo l’eco-villaggio di Schloss Glarisegg, in Germania. È un luogo dove le persone vivono e lavorano insieme, imparando a prendersi cura della terra e a costruire un futuro più sostenibile. Il castello storico è stato trasformato in un centro di vita comunitaria e di apprendimento, aperto a chiunque sia interessato a conoscere e a partecipare a questo progetto. Conosciamolo meglio.
Sommario
La storia dell’eco-villaggio di Schloss Glarisegg
Schloss Glarisegg è un castello storico situato in Svizzera, vicino al lago di Costanza, con una storia che risale al Medioevo.
Dopo un periodo di abbandono, nell’ottobre del 2003 un gruppo di persone affascinate dalla bellezza della natura, decide di fondare una piccola comunità capace di celebrare ogni giorno la gioia del ‘vivere insieme’, della creatività e dello scambio continuo e reciproco delle conoscenze.
Il castello e la tenuta circostante sono così trasformati in un luogo di vita comunitaria, sostenibilità e apprendimento.
Come funziona l’eco-villaggio di Schloss Glarisegg
In questo luogo meraviglioso, ricco di boschi, ruscelli incontaminati e paesaggi mozzafiato, si può trascorrere qualche momento indimenticabile in veste di ospite, per pochi giorni o per una vacanza più lunga. Molte le attività e i seminari a cui si può partecipare, tante da far sembrare il villaggio di Schloss Glarisegg un piccolo laboratorio culturale a cielo aperto.
La comunità, autogestita, è composta da persone caratterizzate da diversi profili professionali, come educatori, teologi, terapeuti, architetti e dove le molteplici attività praticate (informatica, agricoltura, medicina alternativa ecc) convivono meravigliosamente con l’adozione di uno stile di vita semplice e ‘naturale’.
Quello della ‘comunicazione nel cerchio’ è il principio che sostanzia ogni momento della vita comunitaria, poiché simboleggia l’abolizione dei conflitti interpersonali, delle barriere sociali e la conciliazione tra gli individui.
Attualmente la comunità è composta da 25 adulti e 8 bambini, tutti residenti nei cinque edifici principali del castello di Glarisegg, persone di diverse età, provenienze e background, creando un ambiente ricco e stimolante.
Si tratta di una comunità intenzionale, dove i membri vivono e lavorano in armonia, condividendo spazi, risorse e responsabilità. La comunità si impegna a ridurre al minimo il proprio impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili in diversi ambiti: energia, agricoltura, alimentazione, costruzione e gestione dei rifiuti. Vi si promuove un’economia circolare, basata sulla condivisione, la cooperazione e lo scambio.
La comunità di Scloss Glarisegg oggi
Il castello, oltre che il cuore della vita comunitaria, è anche un il centro di educazione ambientale, ed offre corsi e workshop per promuovere la consapevolezza e la pratica della sostenibilità. Inoltre, si propone come un modello per chi cerca modi diversi di vivere in modo più sostenibile e comunitario.
Schloss Glarisegg è aperto a visitatori, volontari e apprendisti, offrendo opportunità di apprendimento e di scambio. Se avete voglia di avvicinarvi a tutto questo, ecco il sito: schloss-glarisegg.ch (dovete sapere un po’ di tedesco ndr) degli abitanti di Schloss Glarisegg…
Altri eco-villaggi
Fai un viaggio alla scoperta degli altri eco-villaggi:
- Eco-villaggio di Matavenero, in Spagna
- L’eco-villaggio di Schloss Tonndorf in Germania
- Vauban, Friburgo: la città ecologica esiste
- ‘A New We’, un documentario ci racconta 10 eco-villaggi in Europa
- BedZed, l’eco-villaggio più grande d’Inghilterra
- Pecoranera, l’eco-villaggio per coltivare la terra insieme
Ultimo aggiornamento il 13 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.