La Città di Parigi (www.paris.fr) – in collaborazione con Paris Région Lab (www.parisregionlab.com) e l’Agence Parisienne du Climat (www.apc-paris.com) – nel 2012 ha indetto un concorso per ridurre i consumi energetici degli edifici della città, con l’obiettivo di mettere in connessione le piccole imprese con le grandi aziende industrializzate.
A maggio 2013 i risultati del concorso con 19 progetti selezionati (per 18 aziende), tra le soluzioni più innovative per apportare miglioramenti nel campo dell’efficienza energetica, sono stati presentati progetti su vari fronti: stabili privati, infrastrutture pubbliche, periferie urbane, uffici, musei etc. Le proposte vincenti verranno testate in vari contesti metropolitani, dunque, in particolare focalizzando l’attenzione su temi che riguardano le innovazione tecnologiche volte al risparmio energetico in campo edilizio e urbano.
Tra le soluzioni presentate: strumenti di controllo e gestione dei consumi, quali impianti per le energie rinnovabili, piani di sensibilizzazione per ridurre i consumi energetici, sistemi di climatizzazione caldo/freddo e recupero del calore, riduzione del consumo elettrico, metodi alternativi di illuminazione ad alta efficienza energetica, soluzioni per la purificazione dell’aria, vernici atossiche e così via.
Tra i vari progetti, anche un sistema di micro-alghe per la depurazione delle acque di scarico. «Fare di Parigi un laboratorio vivente, all’avangiardia nell’innovazione urbana è la nostra priorità», afferma il vice sindaco Jean-Louis Missika.
Ecco nel dettaglio le soluzioni proposte dalle varie aziende vincitrici del concorso:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.