Funghi pleurotus, proprietà e ricette
Molto diffusi e conosciuti, i pleurotus sono funghi in grado di stupire per il sapore e la consistenza, oltre che per le benefiche proprietà per la salute.
I funghi pleurotus (Pleurotus ostreatus), anche noti ‘geloni’, ‘orecchioni’ o ‘funghi ostrica’, sono caratterizzati dalla particolare forma del loro cappello, che li rende inconfondibilmente simili al guscio di un’ostrica.

Questi funghi commestibili sono reperibili in varie zone d’Italia e si acquistano facilmente anche nei supermercati.
Oltre al loro sapore, i pleutorus sono rinomati per le proprietà nutrizionali e terapeutiche per l’organismo.
Funghi pleurotus: proprietà
I pleurotus si contraddistinguono per i numerosi effetti benefici in grado di apportare alla nostra salute. In particolare, essi annoverano proprietà:
- antinfiammatorie, paragonabili a quelle di alcuni farmaci;
- antiossidanti;
- ipocolesterolemizzanti: una delle sue azioni principali è quella contro il colesterolo alto. Il consumo di questi funghi, infatti, aiuta a ridurre il colesterolo ‘cattivo’ (LDL);
- stimolanti del sistema immunitario: come tutti i funghi, anche quelli pleutorus contribuiscono a rafforzare e potenziare le difese immunitarie.
Funghi pleurotus: come pulirli
Prima di consumare qualsiasi tipo di funghi, è bene pulirli accuratamente. Innanzitutto, occorre eliminare il terriccio che può essere rimasto attaccando, eventualmente raschiando con un coltello.
Quindi sciacquarli sotto abbondante acqua corrente e tamponarli prima di sottoporli a cottura.
Funghi pleurotus: come cucinarli

Questi funghi sono molto versatili in cucina, un po’ come gli altrettanto noti funghi champignon.
Si prestano, per tanto, come ingredienti di numerose preparazioni. Si adattano molto bene a chi segue una dieta alimentare a base vegetale o chi cerca di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Grazie alla loro consistenza carnosa, possono essere cotti alla griglia per assaporarne il particolare gusto in un contorno sfizioso e semplice da realizzare. In alternativa si lasciano impiegare in altre ricette più elaborate, come cotolette o scaloppine.
Possono essere anche fritti e gratinati o impiegati come ingredienti per il condimento di lasagne o come ripieno per i ravioli.
Forse ti potrebbe interessare anche: