Gatti

Gatti e cioccolato: una combo pericolosa (anche se il micio è goloso)

Bisogna evitare che lo mangi, perché teobromina e caffeina sono molto tossici per i felini

Il gatto non ha bisogno di cioccolato per essere felice, perché, al contrario dell’uomo, gatti e cioccolato sono una combo pericolosa: infatti il cioccolato è tossivo per i felini. Ci sono tanti snack sicuri e gustosi pensati apposta per lui. E se proprio volete condividere qualcosa di speciale… provate con 1 cucchiaino di zucca cotta o un po’ di tonno, ma senza sale!

Gatti e cioccolato: una combo pericolosa (anche se il micio è goloso)

Solo un pezzettino? No, grazie

Immaginate la scena: state gustando una tavoletta di cioccolato e il vostro gatto vi guarda con quegli occhi irresistibili. Ma… può davvero mangiarne un po’? La risposta è chiara: no.

Il cioccolato è tossico per i gatti, anche in piccole quantità. E no, non è un’esagerazione da gattare paranoiche, ma una questione scientificamente fondata.

Perché il cioccolato è pericoloso per i gatti?

Il cioccolato contiene due sostanze altamente tossiche per i felini:

Queste molecole, presenti soprattutto nel cioccolato fondente e nel cacao puro, interferiscono con il sistema nervoso, il cuore e i reni del gatto.

A differenza degli umani, i gatti non riescono a metabolizzarle correttamente, per cui anche piccole dosi possono avere effetti gravi.

E non solo, anche per i cani il cioccolato si rivela tossico.

Quali sono i sintomi di avvelenamento da cioccolato nel gatto?

I segni possono comparire entro 6-12 ore dall’ingestione, ma in alcuni casi anche prima. Ecco cosa notare:

Sintomo Significato
Vomito o diarrea Tentativo del corpo di espellere la sostanza
Irrequietezza, ansia Stimolazione del sistema nervoso
Aumento del battito cardiaco Effetto della caffeina
Tremori, convulsioni Segno di tossicità grave
Eccessiva sete o minzione Impatto renale

Nota: se sospettate che il vostro micio abbia mangiato del cioccolato, portatelo subito dal veterinario. Il tempo è fondamentale.

Quanto cioccolato è troppo?

Non esiste una dose sicura. Secondo il Pet Poison Helpline, anche 20 mg/kg di teobromina possono causare tossicità nei gatti. Per capirci:

  • Una piccola porzione di torta al cioccolato fondente può già essere letale per un gatto da 4 kg
  • Il cioccolato al latte è meno tossico, ma comunque pericoloso
  • Il cioccolato bianco è quasi privo di teobromina, ma contiene grassi e zuccheri nocivi

Ma i gatti vogliono davvero il cioccolato?

Curiosamente no. I gatti non percepiscono il gusto dolce (lo dice uno studio pubblicato su The Journal of Nutrition), quindi non sono naturalmente attratti dal cioccolato.

Tuttavia, alcuni possono essere incuriositi dalla consistenza cremosa o dall’odore del latte nei dolci. Il rischio è maggiore con gatti molto curiosi o abituati a rubacchiare.

Cosa dicono gli esperti?

Fonti autorevoli confermano la pericolosità del cioccolato per i felini:

Cosa fare se il gatto mangia cioccolato?

Se sospettate che il vostro gatto abbia mangiato del cioccolato, ecco come agire nell’immediato:

  • Non aspettate i sintomi: chiamate subito il veterinario
  • Non inducete il vomito da soli
  • Conservate la confezione del dolce ingerito: sarà utile al medico per calcolare la dose
  • Seguite attentamente le istruzioni del veterinario

Altre curiosità sui gatti

Se vi piacciono i gatti, ecco alcuni articoli sul loro comportamento che vanno letti assolutamente:

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×