Ambiente

L’insetto più strano del mondo è brasiliano

Si chiama Treehopper brasiliano e vive pochi mesi ma è sulla Terra da 40 milioni di anni

Strano, anzi stranissimo. Eppure reale come un comunissimo coleottero o una cicala, della quale è uno stretto parente. Ma con il suo aspetto bizzarro e a dir poco strambo, il Treehopper brasiliano, è senza dubbio l’insetto più strano del mondo e l’evoluzione ha veramente lavorato a lungo per arrivare a imporlo tra le varie specie.

L’insetto più strano del mondo è brasiliano

L’insetto più strano del mondo è il Treehopper brasiliano

il suo nome scientifico è Bocydium globulare, ed è conosciuto anche come cicalina. La sua vita è decisamente breve (vive solo alcuni mesi) ma la sua presenza sulla terra risale ad oltre 40 milioni di anni fa.

Ad oggi, i naturalisti annoverano circa 3.200 specie di Treehopper e oltre 600 generi diversi della stessa famiglia, distribuiti in tutti i continenti tranne che in Antartide e accomunati da fattezze a dir poco ‘insolite’.

A prima vista il singolare insetto non sembra neppure vero: dalla testa svettano stranissime protuberanze sferiche (non sono occhi ma sfere cave di chitina) che non hanno alcuna funzione se non quella di scoraggiare i potenziali predatori.

Torace e cranio sono irti di spine ed escrescenze acuminate simili a setole, a quanto pare irritanti al tatto che rendono l’insetto quasi impossibile da afferrare. Provare per credere!

Foto di copertina di Sérgio Monteiro

Altro sulla natura più strana

Leggi anche questi articoli su altre stranezze del mondo naturale:

Ultimo aggiornamento il 13 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio