L’inquinamento in Cina è anche colpa delle industrie che delocalizzano e delle importazioni
Abituati a comprare e utilizzare prodotti di fabbricazione cinese di qualsiasi genere e categoria merceologica, forse saremo tentati a pensare che anche l’inquinamento atmosferico che affligge il nostro Pianeta porti con sé l’etichetta ‘Made in China’. D’altra parte è ciò che ci hanno sempre raccontato e le evidenze scientifiche confermano questa teoria. Eppure, l’altra faccia della medaglia racconta una verità più complessa e svela sfumature che fanno ripensare al ruolo e alle responsabilità dei paesi occidentali.

Un team di ricercatori internazionali ha recentemente ‘scoperto’ che gran parte dell’inquinamento atmosferico prodotto in Cina dipende dalle industrie europee e americane che decidono di spostare a est la produzione, nonché dall’aumento vertiginoso delle importazioni dal continente cinese.
LEGGI ANCHE:
- Inquinamento: in Cina si vive fino a 5 anni di meno per colpa sua
- Adesso è l’inquinamento la prima causa di tensione sociale in Cina
In altre parole, se la Cina è il primo paese al Mondo per emissioni inquinanti, la colpa non è solo dei cinesi ma dell’attività industriale generata per soddisfare la domanda economica occidentale. Negli ultimi anni, in particolare, la richiesta di prodotti elettronici di fabbricazione asiatica ha conosciuto una vera e propria impennata, e questo si è tradotto in un maggiore rilascio di sostanze inquinanti nell’atmosfera.
Stesso trend per quando riguarda la delocalizzazione delle attività produttive che dall’occidente si spostano in oriente per ridurre i costi e aumentare la produzione. Anche in questo caso, il risultato è l’aumento di CO2 e di altri gas serra che nell’ultimo decennio sono addirittura raddoppiati rispetto ai tre decenni precedenti, sfiorando i 14 miliardi di tonnellate all’anno; di queste, 2 GigaTonnellate sono state prodotte per la fabbricazione di beni destinati all’export. (Fonte: ‘Intergovernmental Panel on Climate Change).
POTREBBE INTERESSARTI: Aria in lattina per cinesi assediati dallo smog!
Gli studi presi in esame suggeriscono, quindi, di analizzare il fenomeno ‘inquinamento’ a partire da una molteplicità di fattori e di non additare i cinesi come gli unici responsabili dei cambiamenti climatici e degli altri disastri ambientali ormai tristemente noti.
Eloquenti, in tal senso, le parole utilizzate dagli autori dello studio per commentare i risultati raccolti: ‘La cooperazione internazionale, per limitare l’inquinamento atmosferico di paesi terzi, deve affrontare la questione della responsabilità di emissioni di un paese per la produzione di beni a sostegno dei consumi di un altro’.