Il maialino nano fa parte della categoria degli animali da compagnia, ma non è un animale da appartamento perché ha bisogno di spazio e libertà. Curioso e socievole, si caratterizza per la sua dolcezza: è fedele con il padrone e manifesta il suo legame emettendo rumorosi e buffi grugniti e scodinzolando.
Contenuti
Il maialino nano è conosciuto anche con il nome di maiale Thailandese, maialino Vietnamita, maialino da compagnia, mini pig o, definizione che adoriamo, maiale pancia a tazza.
Alla nascita sono molto gracili e dolci, il loro peso si aggira intorno ai 2 chilogrammi, ma può raggiungere nel giro di un paio di anni dimensioni piuttosto considerevoli: gli esemplari adulti pesano dai 50 ai 100 kg, per una lunghezza media di 90 centimetri e un’altezza che tocca quasi i 40 centimetri.
Il maiale nano è un animale intelligente, curioso e socievole. Ama farsi grattare dietro le orecchie e sulla pancia e se viene coccolato si dimostra amichevole, docile e fedele proprio come un cane.
Vive bene in famiglia come tutti gli animali domestici e riesce a condividere la casa con altri pets.
E’ intelligente come un cane: gli si può insegnare a riconoscere il suo nome ed a rispondere al richiamo.
Il maialino nano è un animale con una forte personalità: è diffidente verso gli estranei ed è anche molto permaloso. Quando subisce un torto da una persona non la dimentica più e la riconoscerà dal suo odore.
Poiché non vede bene non ama le urla e tende a innervosirsi davanti ai movimenti troppo rapidi.
Per crescere un maialino nano servono attenzioni, cure e un ambiente il più possibile adeguato.
Premettiamo che non può vivere in appartamento. Per vivere felice il maialino dovrà avere a disposizione un pezzo di prato, una cuccia e una pozza d’acqua dove potersi rinfrescare perché non sopporta le alte temperature, essendo privo di ghiandole sudoripare.Il divertimento per i maiali è annusare odori nuovi e cercare stimoli dall’ambiente.
Amano fare passeggiate e vuol essere portato fuori come un cane di grossa taglia, utilizzando un comune guinzaglio con una pettorina larga.
Scordiamoci di tutti gli stereotipi sui maiali. Pulito e intelligente, può essere educato a evitare determinati comportamenti tramite rinforzi positivi: per quanto riguarda i bisogni, li fa sempre nello stesso posto e, se gliene si da la possibilità, in giardino, si fa il bagnetto ogni giorno.
Oltre ai suoi bagni il maialino va pulito negli occhi e nelle orecchie e va spazzolato anche se, essendo provvisto di setole e non di pelo, non sporcherà mai quanto un cane o un gatto.
Il maiale è onnivoro, mangia di tutto. Per evitare il rischio di obesità ai suini domestici è necessario fornirgli una dieta sana ed equilibrata. Come tutti i maialini potrà essere alimentato con i resti della cucina di casa integrati con farine, fiocchi d’avena, frutta e verdura, erba fresca, cereali, qualche castagna o ghianda matura.
Vanno evitati i mangimi pronti. Il maialino adora mangiare di tutto, dalle verdure alla frutta di stagione, dai legumi ai farinacei. In natura si nutre di ghiande, tuberi e persino di lumache, rane, lombrichi e insetti.
Non devono cibarsi di carni crude, patate crude, ossa, agrumi e dolciumi.
Il maialino ha una caratteristica: mastica rumorosamente a bocca aperta. Questo perché mangia voracemente e mescola il cibo all’aria liberando le sostanze aromatiche volatili che possono essere apprezzate dal senso dell’olfatto.
Non esiste una normativa apposita per il maiale da compagnia, si fa riferimento alla legge che regola gli allevamenti di suini, con l’obbligo di comunicare all’Asl la detenzione ed il trasporto dell’animale. Occorre fare riferimento ad un medico veterinario specializzato in questa razza suina per:
Se trattato con cura il maialino può vivere dai 10 ai 20 anni.
Il maialino necessita di un ciclo di vaccinazioni obbligatorie, che variano da zona a zona, mentre si possono evitare quelle facoltative, perché servono a prevenire malattie in caso di allevamenti. Ogni Asl comunale ha la lista delle vaccinazioni da eseguire.
Per i vietnamiti maschi viene consigliata la castrazione (da farsi a qualsiasi età) per evitare che scappi.
Anche per la femmina è consigliabile la sterilizzazione, da fare nei primi mesi di vita: quando va in calore, tende a scappare se percepisce anche in lontananza l’odore di verri o cinghiali .
Non è facilmente reperibile nei normali negozi di animali, a volte lo è su richiesta, a volte no e basta, quindi per avere un maiale nano è meglio rivolgersi a un allevamento specializzato.
Il prezzo si aggira sui 100 euro. Un cucciolo non deve avere mai meno di sei settimane, per essere correttamente svezzato.
Prima di acquistare un maialino nano bisogna capire che ha bisogno di un giardino dove giocare per alcune ore al giorno, perché ha bisogno di grufolare e stare all’aria aperta e, anche se pulito e addestrabile, non è adatto a una vita d’appartamento.
Bisogna anche sapere che da grande avrà dimensioni e peso tali da fargli rovesciare con facilità tavoli e sedie, così come, durante la muta delle setole, tenderà a strofinarsi ovunque.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.