Il mirtillo rosso è un arbusto sempreverde le cui bacche sono delle preziosissime fonti di benessere e bellezza. Conosciamo meglio questo frutto buonissimo anche da mangiare e scopriamone insieme tutti i benefici.
Contenuti
Bello, buono e sano: il mirtillo rosso ha tutte le qualità per essere considerato un alleato naturale del benessere e della bellezza.
La sua bacca, oltre che nell’industria alimentare, è molto utilizzata anche in cosmetica, in erboristeria e in campo farmaceutico per la note proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche.
I nativi americani lo utilizzavano già proprio per le sue proprietà nutritive e medicali particolarmente efficaci nell’alleviare le infezioni alle vie urinarie e respiratorie.
L’inconfondibile colore rosso brillante che, con la maturazione vira al rosso scuro, caratterizza i frutti di questo arbusto la cui polpa è densa, ricca di semini e dal gusto leggermente acidulo. Il succo che se ne ricava ha un effetto astringente e antiossidante grazie all’elevato contenuto di tannini, polifenoli e flavonoidi.
La pianta appartiene alla famiglia delle ericaceae e si presenta come arbusto sempreverde molto diffuso nelle foreste Euroasiatiche e Nord-americane, ma anche nelle aree paludose dove il fusto perenne e gli steli striscianti che si sviluppano orizzontalmente fino a due metri danno vita a fitti e intricati intrecci di radici, tralci e stoloni.
Le foglie sono piccole e ovali di un bel verde brillante, mentre i fiori a campanula sono bianchi o rosati e crescono a grappoli o isolati e danno vita a bacche lucide e oblunghe dal colore rosso intenso.
Hanno gusto acidulo e lievemente amarognolo. Nonostante questo, vengono utilizzati per preparare marmellate, succhi e conserve e rappresentano un ingrediente molto versatile per preparazioni dolci e salate.
L’estratto, il succo e gli integratori a base di mirtillo rosso sono una toccasana per la salute. Contengono principi attivi molto importanti per combattere diverse patologie di origine batterica e per contrastare l’azione dei radicali liberi sulle cellule.
Tra i tanti usi terapeutici di questa bacca ricordiamo:
Il consumo degli estratti del mirtillo rosso non è collegato ad effetti indesiderati particolari né a controindicazioni, tranne per coloro che seguono una terapia con farmaci anti-coagulanti, anti-aggreganti e antidiabetici: in questo caso, infatti, si può verificare un’interazione tra le sostanze, con potenziamento dell’effetto della terapia farmaceutica in corso.
Attenzione alle quantità: bere tropo succo di mirtillo rosso o assumere una quantità smodata di integratori può dare vita a disturbi gastrointestinali e diarrea. La dose consigliata va dai 60 ai 90 grammi al giorno. Il consumo prolungato degli estratti delle foglie, infine, può ridurre l’assorbimento del ferro.
E’ un grande alleato naturale della nostra bellezza. Si utilizza nella preparazione di saponi, oli, balsami, tonici e sieri antiage, prevenire l’invecchiamento cellulare e donare splendore ai capelli danneggiati.
Le sue proprietà benefiche si traducono in un’azione emolliente, idratante, rinfrescante, riparatrice e rigeneratrice per la pelle secca, matura e sensibile.
Gli estratti delle bacche del mirtillo rosso, infatti, aiutano a combattere le aggressioni esterne e lo stress ossidativo causato dagli inquinanti presenti nell’atmosfera e dagli agenti atmosferici.
L’olio di cranberry, infine, è un toccasana per i capelli poiché protegge, rinforza, ripara, nutre ed idrata dalle radici alle punte. Massaggiato delicatamente sulla testa svolte un’azione calmante e contrasta le irritazioni ed il prurito del cuoio capelluto.
Potete trovare mirtilli freschi, piantine, integratori e succhi di questa bacca anche online:
Oltre ad essere un alleato formidabile per il benessere dell’organismo, il mirtillo rosso è anche un alimento molto gustoso e versatile da utilizzare in cucina per la realizzazione di svariate ricette. Oltre alla classica marmellata, le torte, i muffin e le farciture a base di questi buonissimi frutti, è possibile preparare la tipica salsa a base di mirtilli rossi che gli americani utilizzano nel giorno del Ringraziamento per farcire il tacchino e per accompagnare altri piatti a base di carne rossa.
Prepararla è un gioco da ragazzi e richiede 3 semplici ingredienti:
Preparazione. Dopo aver lavato accuratamente i mirtilli, versate acqua e zucchero in una pentola e portate ad ebollizione mescolando con un cucchiaio fino a quando lo zucchero non sia completamente sciolto. Spegnete il fuoco e aggiungete i mirtilli mescolando con cura. Rimettete la pentola sul fornello a fuoco dolce e lasciate sobbollire per 5-10 minuti, fino a che i mirtilli cominceranno a sfaldarsi. Lasciate raffreddare e servite in tavola con un po’ di scorzetta di arancia grattugiata sopra.
Forse ti potrebbero interessare anche:
Scopri anche altre bacche e frutti di bosco:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.