Design

Progetti per convertire le stazioni abbandonate della metro

Le grandi città, in ottica di un’espansione e un rinnovamento sempre più frequente nel tempo, si popolano costantemente di spazi e luoghi abbandonati, a favore di nuove costruzioni. Se da una parte la decadenza di questi luoghi suscita un senso di tristezza per l’abbandono e lo “spreco” di strutture create a scapito della natura, dall’altra questi conservano un indiscusso fascino.

La mano esperta di un architetto incontra la visione illuminata di un politico o di un industriale, allora è possibile riportare agli antichi splendori anche strutture fatiscenti, riconvertendone l’uso e ridonandole, nella loro ritrovata bellezza e funzionalità, ai cittadini.

Numerosi esempi di riconversione possono annoverarsi in giro per il mondo, ma al di là delle nostre Alpi sono stati pubblicati degli interessanti progetti di riconversione di vecchie stazioni metropolitane di Parigi, che forse un giorno sarà possibile realizzare.

Lo studio OXO Architects, contattato da alcuni candidati alla Giunta Comunale parigina, ha realizzato e divulgato una serie di rendering, con possibili riconversioni di questi spazi in luoghi di ritrovo, quali ristoranti, piscine, musei, giardini, teatri.

Progetti per convertire le stazioni abbandonate della metro: una piscina

Tra il 1930 e il 1970 sono cadute in disuso almeno 16 stazioni del metrò parigino, oltre ad alcune unità costruite ma mai inaugurate. Alcune di esse, sono state saltuariamente utilizzate come set cinematografici o come zona di test e collaudo di nuovi treni.

Progetti per convertire le stazioni abbandonate della metro: un ristorante

La creazione di piscine, locali notturni, giardini, potrebbe agevolare alcune attività nel tempo libero dei parigini; coprendo, ad esempio, aree dove non sono presenti strutture sportive, diminuendo il frastuono dei locali notturni in città (grazie a locali creati sotto superficie), oppure consentendo ai cittadini di passeggiare in un angolo di natura, al riparo da qualunque intemperia.

Progetti per convertire le stazioni abbandonate della metro: un locale notturno

I progetti sono ambiziosi e richiederebbero un grande investimento economico e di progettazione, soprattutto per garantire la messa in sicurezza delle aree sotterranee da tutti i possibili pericoli (incluso il problema dell’elettricità, che nelle metro parigine è allo scoperto e altamente pericolosa); tuttavia se dovessero essere realizzati, siamo certi che potranno rappresentare una fonte di ispirazione anche per altre città, per non lasciare che il tempo e l’oblio nascondano per sempre delle opere architettoniche che testimoniano il nostro passato.

Progetti per convertire le stazioni abbandonate della metro: un giardino

Leggi anche:

Outbrain
Published by
Claudia Raganà

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.