Ricette

Ricetta della carbonara vegana e vegetariana

Proviamo la ricetta della carbonara vegana, con wurstel di seitan affumicato e panna di soia non vi farà rimpiangere la versione ‘classica’.

Una ricetta della carbonara vegana? Non è impossibile, basta giocare con gli ingredienti e il gioco è fatto e può anche andare come ricetta della carbonara vegetariana! Wurstel di seitan affumicato al posto del guanciale, panna di soia invece delle uova e una semplice zucchina sono i componenti principali che caratterizzano la carbonara vegana recentemente proposta da un notissimo chef (Alessandro Borghese) e che noi proveremo a replicare con qualche piccolo suggerimento.

Ricetta della carbonara vegana e vegetariana

Leggi anche le nostre ricette cruelty free:

Ricetta della carbonara vegana e vegetariana: gli ingredienti

Cominciamo subito ad elencarvi gli ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di spaghetti
  • 200 ml di panna di soia non zuccherata
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 200 gr di wurstel di seitan affumicati
  • 1 zucchina
  • 100 gr di piselli finissimi in scatola o freschi

Ricetta della carbonara vegana e vegetariana: la preparazione passo passo

Ed ora è il momento di spiegare passo passo questa ricetta. Partite col mettere una pentola di acqua fredda sul fuoco. I tempi di cottura della pasta variano a seconda del formato scelto; il consiglio è quello di optare per il classico spaghetto grosso (n. 5, cottura di 14 minuti circa). Mentre l’acqua raggiunge il bollore, versate in un pentolino a parte la panna di soia e aggiungete un pizzico di curcuma, sale e pepe, che costituirà la base (sostitutiva all’uovo) con cui amalgamare la pasta a fine cottura.

Ricetta della carbonara vegana
Ricetta della carbonara vegan

Nel frattempo tagliate a fettine sottili la zucchina e fatela rosolare in una padella assieme ai piselli con un filo d’olio. Unite alle verdure il wurstel di seitan tagliato a cubetti (sostitutivo del guanciale) e lasciate sul fuoco per qualche minuto fino al raggiungimento del livello di croccantezza desiderata.

Scolate la pasta e versatela nella padella mantecando per bene con l’aiuto di un po’ di acqua di cottura. Aggiungete la verdure e la salsa di soia e decorante la pasta con una spolverata di pepe nero e qualche fetta di zucchina.

Immagini via shutterstock.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button