Categories: Riciclo creativo

Riciclo vestiti usati, come dare una seconda vita agli abiti

Più o meno a tutti sarà capitato almeno una volta di destinare i propri abiti usati ai cassonetti gialli, oppure a raccolte di indumenti organizzate da parrocchie o associazioni laiche. Il gesto nobilita chi lo compie, anche perchè non costa nulla, ed ha persino degli effetti benefici sull’ambiente.

Stando a un’indagine condotta dall’Università di Copenhagen, un chilogrammo di abiti usati raccolti significa – 3,6 chilogrammi di CO2 nell’aria, 6000 litri di acqua risparmiati, uso di fertilizzanti e pesticidi ridotto per migliaia di tonnellate.

Partendo da un dato di 14 chili di vestiti e accessori consumati in Italia pro capite in un anno, la raccolta differenziata copre una proporzione di 3-4 chili. Il materiale raccolto attraverso i contenitori viene poi convogliato dai container verso ditte specializzate, che direzionano circa metà del materiale al riutilizzo, e dunque ai mercati dell’usato italiano, in Est Europa e Africa.

FOCUS: Nella top ten dei paesi ricicloni c’è anche l’Italia, ma solo per gli imballaggi

Un’altra porzione, circa un quarto del totale, viene riciclata, garantendo un netto risparmio in termini di anidride carbonica rispetto all’utilizzo di tessuto vergine.

Di tutti gli indumenti selezionati solo una percentuale inferiore al 10%, finisce per essere distrutta. I numeri e le attività che riguardano questa particolare filiera sono in aumento, e generano sempre più posti di lavoro. Nella Diocesi di Milano, per esempio, la Caritas ha creato sei cooperative per la raccolta che occupano una cinquantina di persone. Altre 6 arriveranno nel 2013, grazie a un progetto della Fondazione Cariplo.

Il principio del “non si butta via niente” sta generando una spirale molto interessante, soprattutto se i considera il momento di crisi generalizzata del sistema Italia.

Dalle nostre guide: Come riciclare i vecchi abiti usati online

Outbrain
Published by
Claudio Riccardi

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.