Riciclo creativo

Serra da 2000 bottiglie di plastica per spiegare il riciclo ai bambini vietnamiti

 Una serra totalmente vegetale dove si coltivano piante e s’insegna ai bambini a vivere in modo ‘eco-sostenibile’: è questo il progetto realizzato in Vietnam dagli architetti di 1+1>2 International Architecture Company. Si tratta della ‘Vegetable Nursery Home’ utilizzando unicamente bambù e circa 2.000 bottiglie di plastica.

Serra da 2000 bottiglie di plastica per spiegare il riciclo ai bambini vietnamiti

L’iniziativa – promossa per avvicinare la popolazione vietnamita ad uno stile di vita più sostenibile – ha coinvolto molti studenti e ragazzi della comunità locale, che hanno contribuito alla raccolta delle bottiglie di plastica da utilizzare come ‘pareti’ per l’eco-serra.

LEGGI ANCHE: 

Oltre ad essere adibita alla coltivazione diretta di piante e ortaggi, la struttura è anche un luogo dove i bambini possono socializzare e avvicinarsi ai temi della sostenibilità ambientale.

Nonostante le dimensioni ridotte (6 mq di larghezza per 2,6 mq di altezza) e la povertà dei materiali impiegati, la ‘Vegetable nursery Home’ è dotata di tutti i comfort ed è totalmente riciclabile ed auto-sufficiente dal punto di vista energetico.

Le pareti edificate con le bottiglie appositamente tagliate, infatti, garantiscono robustezza e stabilità e consentono alla luce di filtrare in maniera adeguata ad ogni ora del giorno, regolando anche la temperatura interna.

POTREBBE PIACERTI: In Africa una scuola galleggia grazie ai barili riciclati e funziona con i pannelli solari

Quelle collocate sul tetto, invece, permettono la raccolta dell’acqua piovana che può essere riutilizzata per l’irrigazione e la coltivazione di frutta, verdura e altri prodotti locali.

Questo è un progetto promosso dall’associazione ‘Action for the city’ e rappresenta un valido esempio di eco-architettura facilmente trasportabile e riproducibile in altri contesti.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button