Categories: Bioedilizia

Sughero, tutti i segreti di un materiale eco-sostenibile

Non sempre i progetti architettonici attuali richiedono materiali innovativi e ricercati. Al contrario, può accadere che le materie prime utilizzate da architetti o designers siano semplici “remake” del passato, ovvero materiali sempre esistiti e, a volte, sottovalutati, ma che vantano spiccate caratteristiche di eco-sostenibilità e adattabilità all’ambiente.

Uno di questi materiali green è il sughero. Il collegamento immediato è quello con i tappi per le bottiglie di vino? Niente di più sbagliato visto che, a detta di designers e architetti contemporanei, il sughero potrebbe diventare un materiale molto usato per l’architettura sostenibile.

Estratto nelle foreste dell’Africa e dell’Europa meridionale, il sughero è considerato uno dei materiali più green non solo per le sue caratteristiche ma anche per le modalità di estrazione. Ricavato in modo sostenibile dalla corteccia della quercia da sughero, che si riforma circa ogni nove anni, il sughero può essere impiegato per produrre piccoli oggetti, abiti o accessori ma anche come materiale di costruzione.

Riutilizzabile e adattabile, il sughero è idoneo a pavimentazioni, rivestimenti abitativi o coperture.

C’è anche qualcuno, come la Corkway, un’azienda portoghese, che sta ridando valore all’eco-materiale, commercializzando prodotti realizzati in sughero e sostenendo una campagna ambientale non-profit per piantare tanti alberi da sughero quanti sono i prodotti venduti.

Un pannello isolante in sughero espanso e fibra di cocco

Antico ma allo stesso tempo innovativo ed eco-friendly, il sughero sarebbe stato impiegato anche dalla NASA per l’isolamento di alcuni shuttle spaziali. Dunque non si tratterebbe soltanto di una moda passeggera sfruttata da architetti e designers.

Riciclabile, impermeabie, elastico e ignifugo, il sughero viene ottenuto con processi di lavorazione più semplici rispetto a quelli usati per produrre materiali sintetici come la plastica, risultando anche un materiale più sostenibile per l’ambiente.

Bello esteticamente, funzionale ed eco-friendly, forse l’eco-materiale sostituirà, nel tempo, materiali meno eco-sostenibili ma più usati in settori come l’edilizia e la progettazione di interni.

Forse ti potrebbe interessare anche:

 

Outbrain
Published by
Chiara Greco

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.