Rinnovabili

Wind Tree, le turbine eoliche ad albero

Sono delle mini-turbine eoliche ad albero in cui i rami e le foglie sono sostituiti da pale, sono francesi e si chiamano Wind Tree. Scopriamole.

Tecnologia eco-friendly, ad alta efficienza e anche bella. Sembra questo lo slogan più adatto per descrivere gli innovativi wind tree, gli alberi del vento prodotti da una società francese che promettono di rivoluzionare il tradizionale – quanto antiestetico – design delle turbine eoliche di vecchia generazione.

Wind Tree, le turbine eoliche ad albero

I primi prototipi realizzati dalla NewWind, sono interamente in acciaio, alti 11 metri per 8 di diametro e sono dotati di 72 foglie artificiali. A marzo partirà la fase sperimentare e i primi prototipi saranno ‘piantati’ a Parigi a maggio 2015, in Place de la Concorde, dove verranno testati sul campo per un breve periodo.

Leggi anche:

Se la sperimentazione andrà a buon fine e i parigini gradiranno la presenza delle rivoluzionarie turbine eoliche per le strade della capitale, allora il progetto decollerà con la ‘fioritura’ di centinaia di nuovi alberi del vento che daranno vita a veri e propri ‘boschetti’ artificiali per produrre energia pulita a basso costo.

Non solo il design, ma ciò che caratterizza i wind tree è anche l’alto contenuto tecnologico: ogni singola foglia dell’albero del vento è una turbina verticale di forma conica, capace di generare energia anche da una lieve brezza o un vento lieve. Ogni albero produrrebbe 3,1 kW, dunque meno delle turbine tradizionali, ma funzionerebbero per 280 giorni all’anno in media e non avrebbero bisogno di essere posizionate in luoghi particolarmente battuti dal vento.

L’idea dell’albero a vento è venuta al suo inventore, Jérôme Michaud-Larivière, quando si mise ad osservare le foglie degli alberi che fremevano ad una leggera brezza.

wind-tree-park
Wind Tree, le turbine eoliche ad albero

La società produttrice sottolinea che questi arbres à vent sono concepiti per essere silenziosi, in grado di emettere solo lievi fruscii del tutto simili a quelli prodotti dalle foglie mosse dal vento. Una soluzione, dunque, che dovrebbe mettere d’accordo tutti, in particolare il fronte dei contrari all’installazione delle antiestetiche e gigantesche turbine eoliche, tacciate di essere a volte deturpanti per il paesaggio circostante.

Energia pulita, a basso impatto ambientale ed estetico? Con l’albero del vento potrebbe essere possibile.

Maggiori informazioni sul sito.

Immagine via shutterstock.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio