Se siete stufi dei soliti hotel seriosi, che ripropongono il lusso sotto vesti apparentemente diverse ma fondamentalmente globalizzate, questa potrebbe essere la vostra prossima meta: il primo hotel in vecchie condotte di cemento.

Dov’è l’hotel in vecchie condotte di cemento
Siamo in Messico, precisamente a Tepoztlán, a circa 45 minuti da Città del Messico, in una zona rigogliosa di boschi dove il Tube Hotel sembra incastonarsi alla perfezione. Il progetto è stato curato dallo studio di architetti T3arc e nasce con l’intento di offrire uno spazio confortevole e conveniente ai turisti del luogo, sfruttando la filosofia del riciclo.
Le 20 camere sono disposte su 3 moduli di modo da sfruttare al massimo il terreno a disposizione e garantire una vista incantevole sulla Sierra del Tepozteco.
L’ispirazione è venuta dal lavoro dell’architetto Andreas Strauss che per la realizzazione del Dasparkhotel vicino a Linz, in Austria, in cui aveva già utilizzato tubi di calcestruzzo.
Ogni tubo è largo 2,44 m e lungo 3,50 m, grande abbastanza per ospitare un letto matrimoniale, un ventilatore, una scrivania e dei vani sottostanti dove riporre i bagagli e l’occorrente. I bagni sono alloggiati in un’altra struttura per ovvie ragioni di spazio. Ogni tubo è chiuso da una porta-finestra dotata di tendine per la privacy.
Lo studio T3arc ha realizzato la prima serie modulare di 3 tubi, il resto della struttura è stato completato dai proprietari dello stesso hotel per un totale di soli 3 mesi di lavorazione.
Se mai dovesse capitarvi di fare un salto in Messico, fateci un pensierino!
Altri strani hotel sostenibili
Ecco degli articoli che parlano di altri strani hotel sostenibili:
- Arriva l’hotel mobile HyperCubus: il micro hotel temporaneo per immergersi nel paesaggio
- Tree Hotel di Harads in Svezia: la stanza-nido nell’hotel sugli alberi
- I bikehotel per chi viaggia in bici
- Magic Mountain Lodge di Huilo Huilo
- L’hotel Kakslauttanen in Finlandia in igloo di ghiaccio
- I 7 eco-hotel più belli del Mondo
- Whitepod, l’eco-villaggio con pista da sci privata
Ultimo aggiornamento il 27 Marzo 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.