Design sostenibile

Arriva l’hotel mobile HyperCubus

Una struttura temporanea per immergersi nel paesaggio

L’hospitality sostenibile abbraccia una nuova dimensione con HyperCubus, l’innovativo concept di micro-hotel sviluppato dallo studio austriaco WG3. Questa struttura rappresenta un perfetto connubio tra design minimale, sostenibilità e flessibilità abitativa.

Arriva l’hotel mobile HyperCubus

HyperCubus e l’architettura riflessa

Il modulo abitativo, caratterizzato da una forma cubica di 20 metri quadrati, si distingue per il suo rivestimento esterno in pannelli specchianti che creano un suggestivo gioco di riflessi con l’ambiente circostante.

Questa soluzione non è solo estetica: contribuisce infatti alla regolazione termica naturale dell’edificio, riducendo il surriscaldamento estivo.

Vivere a contatto con il paesaggio per 24 ore al giorno, cambiando volta per volta scenario, senza rinunciare al comfort di un tetto sulla testa e ai servizi che una struttura alberghiera può offrire.

La struttura cubica, dà il senso di temporaneità solo a vederla, poggiata su uno spigolo, come se da un momento all’altro rotolasse via verso nuove destinazioni.

In realtà è saldamente ancorata al terreno,tramite una piattaforma di appoggio in cemento, e raggiungibile all’interno tramite degli scalini in ferro.

All’interno, scopriamo degli ambienti molto accoglienti, volti a massimizzare al meglio gli spazi esigui.

Organizzato come un loft su tre livelli, il cubo dispone di una zona giorno all’ingresso, al livello inferiore, che permette di godere della vista dalle finestre; al livello intermedio invece troviamo i servizi igienici; il livello più alto, infine, è stato pensato per la zona notte.

Quel che non è stato previsto è l’ambiente ristoro e cucina, il che evidenzia ancora di più lo scopo con cui HyperCubus è stato pensato e realizzato, ossia per brevi soggiorni e per frequenti spostamenti.

Materiali e sostenibilità

La struttura portante è realizzata in legno certificato FSC, mentre l’isolamento termico è garantito da pannelli in fibra naturale ad alte prestazioni. Gli interni utilizzano principalmente materiali ecosostenibili:

  • Pavimenti in bambù
  • Rivestimenti in sughero
  • Arredi in legno riciclato
  • Tessuti naturali per complementi d’arredo

Autonomia energetica

HyperCubus può operare completamente off-grid grazie a:

Impatto zero

Il design sopraelevato su supporti regolabili minimizza l’impatto sul terreno, mentre la struttura modulare permette un facile trasporto e un montaggio rapido senza fondamenta permanenti. Quando la struttura viene rimossa, il sito torna al suo stato originale senza alterazioni.

Dove è stato implementato

Ad oggi, il progetto ha visto la realizzazione di alcuni prototipi funzionanti, il primo dei quali è stato installato in Austria, nella regione della Stiria, presso un vigneto. Altri esemplari sono stati collocati in location selezionate per testare la versatilità del concept in diversi contesti ambientali.

Che prospettive ha?

HyperCubus rappresenta un esempio concreto di come il settore dell’hospitality possa evolversi verso soluzioni più sostenibili e flessibili. Il progetto sta attirando l’interesse di operatori turistici e amministrazioni locali, aprendo la strada a nuove forme di turismo ecosostenibile in aree naturali protette.

Il concept dimostra come sia possibile coniugare comfort abitativo, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, offrendo un’esperienza di soggiorno unica nel suo genere. La sfida futura sarà quella di scalare il progetto mantenendo inalterati i principi di sostenibilità che ne hanno guidato lo sviluppo.Hypercubus-7

I cubi possono essere facilmente sganciati dalla piattaforma, per essere trasportati come un container, da apposite motrici, verso una nuova provvisoria sistemazione in ambienti differenti.

Viene quasi da pensare di trovarsi davanti ad un’evoluzione, ricca di comfort, del campeggio nel Ventunesimo Secolo.

download

Altri esempi di archittura ecosostenibili

Tanti esempi di bioedilizia e approfondimenti su materiali e case ecosostenibili

Ultimo aggiornamento il 4 Dicembre 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Claudia Raganà

Classe 1977, romana di nascita, cittadina del mondo di adozione. Una laurea in Economia e un master in mobilità sostenibile in tasca, la aiutano ad approfondire un tema per lei sempre caro, la sostenibilità dello sviluppo economico e la green economy. Ha un'innata passione per la scrittura fin da quando è bambina ed è così che, coniugando le due cose, nel 2012 entra nel mondo di tuttogreen.it. Nel tempo libero ama viaggiare, fotografare, leggere, stare a contatto con la natura, praticare yoga e sognare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×