Cani

Vaccini per cani: obbligatori, consigliati e perché sono così importanti

Guida chiara e aggiornata ai vaccini del cane: quali sono obbligatori, quali utili per la salute, benefici reali, possibili effetti collaterali e studi scientifici.

Sul tema c’è spesso dibattito, eppure alcuni sono fondamentali per mantenere il nostro amico peloso in salute. Parliamo dei vaccini e in questa guida capiamo meglio quali sono obbligatori, quelli utili per la salute supportati da studi scientifici, ed i benefici reali che si ottengono facendoli fare al nostro cane, oltre comunque ai possibili effetti collaterali.

Vaccini per cani: obbligatori, consigliati e perché sono così importanti

Perché vaccinare il cane è un atto di responsabilità

Vaccinare il cane non è solo un gesto di cura verso il proprio animale, ma anche una misura di salute pubblica. I vaccini proteggono da malattie virali e batteriche spesso mortali o molto contagiose, come il cimurro o la parvovirosi, e riducono il rischio di epidemie negli ambienti frequentati da più cani.

In Italia, alcune vaccinazioni sono obbligatorie per legge, altre fortemente raccomandate dai veterinari in base allo stile di vita, all’età e alla zona geografica.

Uno studio pubblicato sul sito della Federation of Veterinary of Europe (Fonte: FVE-AVMA-CVMA: the benefits of animal vaccination programs in advancing animal & human health, FVE, 2017) ha confermato che i benefici dei vaccini superano di gran lunga i rischi, con un’incidenza di reazioni avverse inferiore all’1% e quasi sempre di lieve entità. Anche una review della World Small Animal Veterinary Association (Fonte: Guidelines of the Vaccinations of dogs and cats, WSAVA, 2024) ha ribadito l’importanza di mantenere alta la copertura vaccinale per prevenire la ricomparsa di malattie gravi come il cimurro e la leptospirosi.

I vaccini obbligatori in Italia

In Italia, l’unico vaccino obbligatorio per legge è quello contro la rabbia (vaccino antirabbico), ma non in tutte le regioni: diventa obbligatorio se si viaggia all’estero con il cane, se si partecipa a esposizioni o se si vive in aree dove la rabbia è stata segnalata.

Tuttavia, il Ministero della Salute raccomanda anche un pacchetto base di vaccini detti core, essenziali per tutti i cani, indipendentemente da dove vivano.

Vaccini per cani: obbligatori, consigliati e perché sono così importanti

I vaccini fondamentali (core)

I vaccini core proteggono da malattie potenzialmente letali:

  • Cimurro: virus molto contagioso che colpisce sistema nervoso e respiratorio. Il vaccino ha quasi azzerato i casi in Europa
  • Parvovirosi: colpisce soprattutto i cuccioli; causa vomito e diarrea emorragica. Vaccinare salva la vita: la mortalità può superare il 90% senza copertura
  • Epatite infettiva canina (adenovirus tipo 1): provoca febbre e danni al fegato. Il vaccino protegge anche da forme respiratorie correlate
  • Leptospirosi: infezione batterica trasmessa da urine di roditori o acqua stagnante. È una zoonosi e può infettare anche l’uomo, per cui il vaccino è fortemente consigliato ogni anno

I vaccini consigliati (non core)

Oltre ai core, ci sono vaccini facoltativi ma raccomandati in base al rischio individuale:

  • Tosse dei canili (Bordetella bronchiseptica e Parainfluenza): utile per cani che frequentano pensioni o parchi
  • Malattia di Lyme (Borrelia burgdorferi): consigliata in aree rurali o boschive con presenza di zecche
  • Leishmaniosi: disponibile un vaccino che non evita del tutto l’infezione, ma riduce il rischio di malattia e la gravità dei sintomi, soprattutto nel Centro e Sud Italia

Benefici e possibili effetti collaterali

Vaccinare significa prevenire anni di sofferenze, cure costose e talvolta la morte del cane. I benefici comprendono:

  • protezione diretta contro virus e batteri gravi
  • protezione di gruppo (immunità di popolazione)
  • minori rischi di trasmissione all’uomo (zoonosi)
  • vita più lunga e sana

Le reazioni avverse più comuni sono lievi: un po’ di febbre, gonfiore nel punto di iniezione o un po’ di stanchezza.

Solo in rari casi (<1 su 10.000) si manifestano reazioni allergiche più importanti (Fonte: Adverse Vaccinal Events in Dogs and Cats, Veterinary Clinics of North America Small Animal Practice, 2010). I veterinari oggi utilizzano vaccini sicuri, testati e adattati alla taglia e all’età.

Tabella riassuntiva

Vaccinare è il modo più sicuro e naturale di prolungare la vita del cane e proteggerlo dalle infezioni più pericolose.

Le moderne linee guida veterinarie indicano un ciclo iniziale da cucciolo (6–16 settimane), richiami periodici ogni 1–3 anni, e vaccinazioni su misura per stile di vita e area geografica.

Come ricorda la World Small Animal Veterinary Association, la vaccinazione resta l’intervento medico che salva più vite in assoluto, anche negli animali da compagnia.

Ecco, dunque, i principali vaccini per cani ed i loro benefici e controindicazioni in breve.

Vaccino Tipo Benefici principali Possibili controindicazioni
Rabbia Obbligatorio (in alcune regioni/viaggi) Previene zoonosi mortale; richiesta per viaggiare Lieve febbre, gonfiore nel punto di iniezione
Cimurro Core Previene malattia virale neurologica potenzialmente fatale Rarissima reazione allergica
Parvovirosi Core Protegge da gastroenterite virale spesso mortale nei cuccioli Leggera perdita d’appetito o apatia
Epatite infettiva (Adenovirus-1) Core Previene danni al fegato e forme respiratorie correlate Molto rari disturbi gastrointestinali
Leptospirosi Core Previene zoonosi grave trasmissibile all’uomo Raramente febbre e gonfiore locale
Tosse dei canili Non core Riduce la trasmissione respiratoria in ambienti affollati Starnuti o lieve irritazione nasale
Lyme Non core Riduce il rischio di infezione da zecche Possibile lieve dolore muscolare
Leishmaniosi Non core Riduce rischio e gravità della malattia Raramente febbre o gonfiore cutaneo

Altre malattie del cane

Se vi piacciono i cani e tenete alla loro salute, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarvi su questo argomento:

 

Ultimo aggiornamento il 21 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×