Vivere bio
Cosa vuol dire vivere bio e naturale? Significa fare scelte quotidiane a basso impatto per non sprecare, mangiare biologico, muoversi con mezzi puliti, riciclare, risparmiare energia…
Cosa fare per vivere bio e naturale…
Ma sapete veramente come fare? Per essere veramente eco, per vivere meglio e con un minore impatto ambientale, vi diamo tutti i nostri migliori consigli.
Dal coltivare il proprio orto alla spesa bio nei mercati o direttamente dal produttore, con tante buone pratiche per quanto riguarda i consumi alimentari.
Dalla raccolta differenziata all’organizzazione e alla pulizia della casa e della persona con prodotti fai da te e non chimici con ricette per l’autoproduzione di detergenti e cosmetici.
Dai materiali naturali per arredare e consumare meno energia in casa all’adozione di soluzioni eco-friendly per i figli.
Dai tessuti naturali ai marchi di moda green, al riciclo di oggetti per il decoro e i regali.
Vi proponiamo tante indicazioni utili per vivere ogni giorno in maggiore armonia con la natura e dare il nostro contributo per preservare l’ambiente, e soprattutto sopravvivere felicemente.
-
Protocollo di Kyoto: cosa prevedeva, quanto è stato rispettato
Il Protocollo di Kyoto, firmato nel 1997 e entrato in vigore nel 2005, è stato il primo accordo internazionale vincolante…
Continua » -
Il problema delle reti da pesca abbandonate in mare
Il problema delle reti da pesca abbandonate in mare, perse o dismesse rappresentano una minaccia per la fauna marina: infatti,…
Continua » -
Terra dei Fuochi, in Campania tra incendi e tumori
Quando parliamo di tutela ambientale e di salute dei cittadini, a volte non ci rendiamo conto di come in Italia vi…
Continua » -
I benefici del trasporto pubblico
Usare i mezzi pubblici ha molti vantaggi. E poche controindicazioni. Eppure molti continuano a preferire l’auto privata per i propri…
Continua » -
Le 5 peggiori sostanze chimiche inquinanti: impatti, fonti e come evitarle
Ogni giorno siamo esposti ad un nemico silenzioso di cui nessuno parla, le sostanze chimiche presenti nell’acqua che beviamo, nell’aria…
Continua » -
L’incidente della petroliera Exxon Valdez avvenne nel 1989, ma 30 anni dopo, ancora danni!
Il tempo fatica a cancellare gli effetti nefasti della fuoriuscita di petrolio nel mare. E anche a vent’anni dal 24…
Continua » -
La giornata mondiale dell’ambiente è il 5 giugno di ogni anno: riflettori puntati su biodiversità e sostenibilità
Ogni anno, il 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite, si tratta di…
Continua » -
Ciliegie sempre più care nel 2025, ma ne vale la pena? Ecco cosa sapere
Le ciliegie sono arrivate sui banchi di frutta, ma i loro prezzi quest’anno hanno lasciato tutti di stucco. In alcune…
Continua » -
La nuova legge sulla caccia, cosa cambia davvero?
Il Ministero dell’Agricoltura sta spingendo per riformare la storica legge 157 del 1992, che regola la tutela della fauna selvatica…
Continua » -
Quando le formiche girano in tondo: la spirale della morte spiegata bene
La spirale della morte delle formiche è uno di quei fenomeni naturali che ci lascia senza parole. Non si tratta…
Continua »