Bici

🌧️ Bici e fango? I trucchi infallibili per tenerla pulita anche in inverno

Pioggia, fango e freddo non sono più un problema: ecco come mantenere la tua bici pulita, scorrevole e rispettosa dell’ambiente anche d’inverno.

L’autunno riempie le strade di foglie e umidità, l’inverno porta pioggia, sale e fango. Per chi pedala tutto l’anno, queste condizioni possono diventare un problema: lo sporco si infila ovunque, la catena si ossida e i freni perdono potenza. Ma bastano pochi accorgimenti — e i prodotti giusti — per mantenere la bici pulita, efficiente e pronta a qualsiasi condizione, rispettando l’ambiente.

🌧️ Bici e fango? I trucchi infallibili per tenerla pulita anche in inverno

Quando pulire la bici (e perché farlo subito)

Dopo un’uscita bagnata o fangosa, non aspettare il giorno dopo: il fango secco si attacca e può rovinare guarnizioni e vernice. Prepara un secchio di acqua tiepida, spugne, spazzole e un detergente biodegradabile. Evita l’idropulitrice: il getto troppo forte spinge l’acqua dentro i cuscinetti e li danneggia. Meglio un flusso dolce, dall’alto verso il basso.

Detergenti ecologici (e ricette fai-da-te)

Non servono prodotti chimici aggressivi. Per il telaio puoi usare un sapone neutro o un detergente biodegradabile. Oppure preparare in casa una miscela naturale con aceto bianco e sapone di Marsiglia liquido: sgrassa, profuma e rispetta l’ambiente. Per catena e pignoni usa uno sgrassatore vegetale o a base di agrumi, efficace ma delicato.

Catena e trasmissione: il cuore della bici

La trasmissione è la parte che soffre di più in inverno. Dopo aver eliminato il fango, spruzza lo sgrassatore e lascia agire due minuti, poi spazzola con setole morbide. Asciuga bene e applica un lubrificante “wet” (specifico per pioggia e umidità). Evita gli oli minerali aggressivi e togli sempre l’eccesso con un panno asciutto. Se pedali spesso su strade bagnate, ripeti il trattamento ogni settimana.

Come pulire i freni

I freni meritano un’attenzione particolare, soprattutto in inverno. L’acqua e il sale possono ridurne la potenza o causare rumori fastidiosi. Ecco come comportarti in base al tipo di impianto.

🚲 Freni a disco

  • Usa solo panni puliti e asciutti, privi di grasso.
  • Pulisci i dischi con alcool isopropilico (IPA), quello tecnico puro al 90-99%, oppure con un detergente specifico per freni a disco (meglio se biodegradabile).
  • Evita assolutamente l’alcol rosa o da cucina, che lascia residui grassi.
  • Mai usare WD-40, solventi o benzina: contaminano le pastiglie e rendono i freni scivolosi.
  • Se i freni fischiano, smonta le pastiglie e carteggiale leggermente con carta vetrata fine ma serve un buon livello di praticitĂ .

🚴‍♀️ Freni a pattino

  • Rimuovi il fango tra pattino e cerchio con una spazzolina.
  • Lava con acqua e sapone neutro, poi asciuga bene.
  • Controlla che i pattini non siano induriti o consumati: se sì, sostituiscili.
  • Poi lubrifica leggermente i perni del sistema di frenata, ma solo a fine pulizia.

Asciugatura e protezione contro il freddo

Dopo il lavaggio, asciuga tutto con un panno in microfibra. Passa un velo di cera protettiva sul telaio per evitare ossidazione. Le bici elettriche vanno riposte in luoghi coperti: proteggi la batteria dal gelo e non lasciarla mai completamente scarica. Un telo traspirante è l’alleato perfetto per le notti umide.

Un gesto green che fa durare la bici (e la passione)

Pulire la bici non è solo manutenzione: è un modo per prendersi cura del proprio mezzo, della sicurezza e dell’ambiente. Dieci minuti di attenzione dopo ogni uscita sono sufficienti per allungare la vita della bici e pedalare tutto l’anno nel pieno spirito della mobilità sostenibile.

Tabella riassuntiva: come pulire la bici in autunno e inverno

Fase Strumenti utili Prodotti consigliati Trucco da esperto
Risciacquo iniziale Secchio, annaffiatoio, panno Acqua tiepida Evita getti ad alta pressione
Pulizia telaio Spugna, spazzole morbide Sapone di Marsiglia o detergente biodegradabile Pulisci dall’alto verso il basso
Catena e trasmissione Spazzolino, panno, sgrassatore Sgrassatore vegetale o a base di agrumi Lascia agire 2 minuti e risciacqua
Freni a disco Panno pulito, alcool isopropilico o detergente specifico Detergente biodegradabile per dischi Non toccare mai i rotori con le dita
Freni a pattino Spazzolina, panno asciutto Acqua e sapone neutro Controlla usura e durezza dei pattini
Lubrificazione Panno asciutto, flacone olio Lubrificante “wet” o olio naturale (jojoba, lino) Applica poco prodotto e togli l’eccesso
Protezione finale Panno, telo traspirante Cera o spray anticorrosione Copri la bici se resta ferma piĂą di 48 ore

Conclusione

Una bici pulita non è solo più bella, ma più sicura, fluida e durevole. Con un po’ di costanza, i giusti prodotti naturali e qualche attenzione ai dettagli, potrai affrontare anche l’inverno con serenità — nel pieno rispetto della natura e del piacere di pedalare ogni giorno.

Ultimo aggiornamento il 3 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novitĂ .

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×