La casa puzza di chiuso? Scopri come eliminarlo in maniera davvero efficace e naturale
E come risolvere in modo naturale Scopri le cause e i rimedi naturali davvero efficaci
Hai mai aperto la porta di casa dopo qualche giorno e percepito quel tipico odore stantio, umido, quasi polveroso? È la cosiddetta puzza di chiuso, un problema comune a molte abitazioni, soprattutto nei mesi invernali o quando gli ambienti non vengono arieggiati regolarmente.

Ma da cosa dipende davvero? E quali sono i rimedi naturali per eliminarla in modo sano, economico e rispettoso dell’ambiente?
Sommario
🌫 Perché si forma la puzza di chiuso
- Scarsa ventilazione: finestre sempre chiuse, ricambio d’aria assente.
- Umidità e muffe: favoriscono lo sviluppo di microrganismi maleodoranti.
- Accumulo di polvere e sporco: tessuti, tappeti, armadi e superfici non puliti trattengono odori.
- Oggetti e materiali sintetici: vecchi mobili, plastica, moquette, tende pesanti.
🌿 Soluzioni naturali per eliminare l’odore di chiuso
Ecco alcune soluzioni efficaci:
- Aprite regolarmente le finestre, anche in inverno.
- Posizionate delle ciotole di bicarbonato di calcio: assorbe i cattivi odori
- Usate aceto di mele per pulire le superfici e neutralizzare i batteri
- Prepara sacchetti profumati con fiori di lavanda, rosmarino, limone secco e spezie
- Mettete fondi di caffè asciutti in barattoli aperti dentro armadi o mobili
- Utilizzate un materiale deumidificatore naturale con il sale grosso o il riso
✅ Consigli pratici per una casa sempre fresca
Ecco in breve i getsi più semplici ma efficaci per prevenire ed eliminare la puzza di chiuso in casa:
Soluzione | Beneficio |
---|---|
Aprire le finestre ogni giorno | Ricambio dell’aria e riduzione umidità |
Usare bicarbonato di calcio in ciotole | Assorbe gli odori e purifica |
Pulire con aceto di mele | Disinfetta e deodora naturalmente |
Creare sacchetti profumati fai-da-te | Profuma cassetti e armadi senza chimica |
Lavare tessuti e tendaggi regolarmente | Evita il ristagno di muffe e polvere |
Deumidificare gli ambienti | Blocca la formazione di muffe |
Domande frequenti sulla puzza di chiuso
È pericolosa la puzza di chiuso?
In sé no, ma può essere indice di muffe o batteri presenti nell’aria. In soggetti allergici o asmatici può accentuare i sintomi respiratori.
Il bicarbonato va cambiato spesso?
Sì, va sostituito ogni 2‑3 settimane per continuare ad assorbire efficacemente gli odori.
Gli oli essenziali funzionano?
Sì, soprattutto olio essenziale di lavanda, olio essenziale di tea tree, olio essenziale di limone, o di eucalipto. Ma vanno usati con cautela in presenza di animali domestici (soprattutto gatti).
Le piante aiutano contro l’odore di chiuso?
Esistono delle piante per purificare l’aria di casa. Sono delle normali piante da interni come Pothos, Felce, Aloe vera e Spatifillo che hanno la capacità di purificare l’aria in modo naturale.
È meglio usare un deumidificatore o il sale grosso?
Il sale è utile per piccole aree (es. armadi), mentre il deumidificatore è più efficace in stanze grandi e molto umide.
🌱 Conclusione
La puzza di chiuso può essere fastidiosa, ma con alcuni gesti quotidiani e rimedi naturali è possibile eliminarla in modo sostenibile e salutare.
Niente chimica, niente sprechi: solo aria pulita e ingredienti naturali. Se vuoi respirare davvero un’aria nuova, comincia oggi con questi piccoli ma fondamentali cambiamenti.
Altro per profumare la casa
Lasciatevi ispirare da questi articoli:
- Come fare un profumo per auto fai da te
- Le piante che profumano di più
- Come combattere il cattivo odore dei piedi
- Come eliminare il cattivo odore del cane naturalmente
- Come eliminare il cattivo odore in lavatrice
- Come eliminare e prevenire il cattivo odore nel frigo
- Cattivi odori del lavandino: i rimedi naturali
- Alitosi
- eliminare
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.